Prove di esposizione per i finalisti di Strike!

Redazione10/10/20183min
strike finalisti

Scelti i 10 finalisti dell’edizione 2018 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso destinato agli under 35 che hanno realizzato un progetto o un’iniziativa di successo nella loro vita e vogliono condividere la propria storia con altri giovani per ispirarli a realizzare nuovi progetti o completare con successo quelli in corso. Gli eletti hanno vissuto una giornata in compagnia dei formatori della Scuola Holden Flavio Nuccitelli e Mattia Venturi per imparare ad esporre la loro storia in maniera efficace di fronte al pubblico nella serata finale del 10 novembre prossimo allo Smart Lab di Rovereto, dove saranno premiati i tre progetti vincenti.
A scuola di “narrazione” per esporre al meglio il proprio successo personale. Mancano poco più di 30 giorni alla proclamazione del vincitore di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Lo staff organizzatore ha visionato le 43 candidature ammesse e individuato i 10 migliori “Strike!” che si contenderanno la vittoria finale. In attesa di conoscere il loro destino, pochi giorni fa i 10 finalisti hanno svolto un laboratorio di una giornata incentrato sullo storytelling nelle sale del Civico 13 a Trento, lo Sportello delle Politiche Giovanili provinciali. In compagnia di Flavio Nuccitelli e Mattia Venturi della scuola Holden di Torino hanno imparato trucchi e strategie per rendere ancora migliore l’esposizione della loro storia.
In questi giorni la giuria degli esperti, composta dal regista dei concerti di Vasco Swan Bergman, dal disk jockey Vic, dall’ex campionessa di ciclismo Diana Ziliute, Anna Fiscale (vincitrice lo scorso anno) Martina Bosetti Bertagnolli (responsabile comunicazioni di Grappe Bertagnolli) e l’innovatore Alessandro Garofalo, è intenta a valutare i video inviati dai 10 “eletti” e selezionare le tre storie vincitrici. Gli “striker” vincenti saranno premiati nella serata di sabato 10 novembre nella collaudata cornice di Smart Lab a Rovereto. In questa sede, assieme agli altri finalisti, presenteranno le loro storie di successo con delle narrazioni efficaci e avvincenti e il pubblico potrà votare la migliore. Ai vincitori selezionati dalla giuria sarà riconosciuto un premio di 1000 euro per svolgere un progetto che abbia ricadute sui giovani del territorio, mentre la storia più votata dal pubblico otterrà 500 euro. Anche la capacità espositiva sarà premiata. Il migliore nell’esporre la propria storia otterrà il premio “Storytelling”, nato quest’anno in collaborazione con il partner Favini, azienda tra le più affermate in Italia nella cartotecnica.