Prg partecipato a Riva del Garda: si illustrano i risultati il 4 ottobre

Si tiene giovedì 4 ottobre nella sala consiliare in Rocca (inizio alle ore 18) l’incontro pubblico di illustrazione dei risultati del percorso partecipativo con cui l’Amministrazione comunale ha coinvolto la cittadinanza, le associazioni di categoria e tutti i soggetti a vario titolo interessati nelle prossime scelte in materia urbanistica, nell’ambito della realizzazione di una Variante non sostanziale al Piano regolatore generale riferita alla ricognizione di Piani attuativi e di vincoli espropriativi scaduti.
L’Amministrazione ha proposto a parti sociali e a soggetti pubblici e privati del territorio un calendario di momenti di ascolto e consultazione sugli obiettivi della Variante, chiamata a dare organica sistemazione urbanistica ai Piani attuativi scaduti e ai vincoli preordinati all’esproprio, nelle parti rimaste inattuate. Gli incontri si sono tenuti nella sala consiliare in Rocca dal 21 al 26 giugno, con cinque sedute distinte dedicate agli operatori economici, alle rappresentanze sindacali, alle associazioni ambientaliste, ai privati proprietari delle aree titolari di interessi qualificati e alle associazioni culturali e sportive. Per rendere più agevole la partecipazione, vista la complessità tecnica della materia, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune un elaborato di sintesi dei contenuti e delle finalità della Variante ricognitiva al Prg, e si sono invitati gli interessati, in caso di necessità di chiarimenti, a rivolgersi direttamente all’Ufficio urbanistica del Comune, di persona o tramite email.
Infine, per incentivare la massima partecipazione si sono affiancati a questi momenti due altri canali di partecipazione: un form di consultazione collettiva (realizzato con la collaborazione dell’Area Innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini) aperto a tutti i residenti di Riva del Garda maggiorenni, accessibile dal sito web del Comune di Riva del Garda; e la possibilità di offrire il proprio contributo con suggerimenti e segnalazioni sul progetto di Variante, da recapitare tramite posta elettronica a due indirizzi dedicati (normale e certificata), tramite posta ordinaria o di persona in municipio.
Tutti questi canali sono stati utilizzati e ogni contributo è stato quindi considerato. L’esito del processo partecipativo è stato sintetizzato in un documento di proposta che rappresenta un rapporto finale di restituzione dei risultati, che viene ora presentato alla cittadinanza nel corso dell’incontro pubblico di giovedì 4 ottobre in Rocca.