Notte di Fiaba dal 23 al 26 agosto: arrivano la Sirenetta ed i fuochi d’artificio danzanti. E dal 2019 si cambia

Quella di quest’anno, dedicata alla Sirenetta e in programma da giovedì 23 a domenica 26 agosto, è un’edizione della Notte di Fiaba ancora più ricca di proposte, eventi, spettacoli, con in più una grande novità: i celebri, attesissimi fuochi d’artificio sul lago (sabato sera, domenica in caso di pioggia) saranno intrecciati alla musica.
«La Notte di Fiaba è nata negli anni Cinquanta -ha detto il presidente Bassetti- e quella di quest’anno è la 43ª, di cui 25 organizzate dal Comitato Manifestazioni Rivane con il sottoscritto come presidente. Si tratta di un grande successo, il pubblico in particolare ci segue con entusiasmo e ci dà grandi soddisfazioni, eppure abbiamo in previsione per l’anno prossimo di cambiare. Perché? In linea generale ci pare importante stare al passo di tempi che stanno cambiando rapidamente, nello specifico facciamo sempre più fatica a trovare i volontari disposti a sobbarcarsi l’enorme fatica dell’organizzazione di questo evento; poi ci sono le norme sulla sicurezza che stanno aggiungendo complessità, oltre ai costi che stanno costantemente lievitando. Per tutto questo stiamo riflettendo sull’opportunità di una edizione 2019 diversa. I dettagli sono ancora allo studio, quello che è certo è che la data sarà spostata in avanti di una settimana, così da evitare la concomitanza del mercato del mercoledì, che sempre più costituisce una seria complicazione per i lavori di allestimento. Per quanto riguarda quest’anno, invece, ci sono nel programma una serie di novità, tra cui in particolare i fuochi d’artificio, che saranno danzanti, ovvero al ritmo della musica».
SPAZIO ALL’IRONIA, ALL’AMORE E ALL’ACQUA: LA SIRENETTA
Quest’anno l’evento è dedicato alla Sirenetta, una delle fiabe più note al mondo, capolavoro del genio creativo di Hans Christian Andersen. E mai soggetto di questo evento è stato più aderente per l’ambientazione, visto che si racconta di creature delle acque proprio nel luogo dove l’acqua è in magica sintonia con le montagne che la circondano.
IL TEATRO STUPISCE: VIAGGIO NELLA FIABA – SIRENETTA STORY
Al centro delle rappresentazioni di Riva del Garda c’è il nuovo spettacolo Sirenetta Story, curato da Lupus in Fabula (testo e regia Michele Pandini, arrangiamenti musicali Luca Dossi, costumi Chiara Defant). La compagnia che è da sempre uno dei cardini del successo della Notte di Fiaba con i suoi spettacoli originali e coinvolgenti, terrà 19 repliche di questa riduzione teatrale inedita dell’opera di Andersen con partenza dal Parco della Rocca.
Spettacolo a numero chiuso, su prenotazione
Orari
giovedì 23 agosto: ore 15.00 | 16.45 | 18.30 | 21.00
venerdì 24 agosto: ore 9.30 | 11.00 | 15.00 | 16.45 | 18.30 | 21.00
sabato 25 agosto: ore 9.30 | 11.00 | 15.00 | 16.45 | 18.30
domenica 26 agosto: ore 11.00 | 15.00 | 16.45 | 18.30
I FUOCHI D’ARTIFICIO: UNA SERATA INDIMENTICABILE SUL LAGO
Sabato 25 alle ore 22 è in programma l’appuntamento con i fuochi d’artificio. La magia dei fuochi d’artificio in riva al lago è un momento irrinunciabile dell’estate di Riva del Garda. Esplosioni di stelle, fiori, piccole raggiere e lampi introducono lo spettacolo, rinnovato quest’anno in occasione del 20esimo anniversario. Si resterà senza fiato con i quadri di effetti a tutto cielo, palme, crisantemi, peonie e salici piangenti a ritmo di musica.
Quasi quaranta minuti di emozioni che si concludono con un finale memorabile. La realizzazione artistica del progetto è a cura della ditta Martarello di Arquà Polesine.
Come ogni anno per questo evento nell’evento sono attese decine di migliaia di spettatori. È la ragione per cui gli organizzatori consigliano di arrivare a Riva del Garda con largo anticipo, sfruttando i diversi parcheggi aperti per l’occasione. Il Comune, inoltre, mette a disposizione di persone con disabilità, ospiti della casa di soggiorno e ultraottantenni, uno spazio per assistere in “prima fila” allo spettacolo pirotecnico all’altezza dei giardini all’italiana di Punta Lido. Sarà una serata favolosa capace anche stavolta di stupire rivani e turisti come ogni fine estate.