Nasce la prima edizione di “Level One” tra cinema e gaming

Redazione02/12/20183min
dav

Dal 7 al 9 dicembre le montagne degli altipiani cimbri diventano scenario della prima edizione di “Level One Alpe Cimbra Cinema & Gaming”, un “numero zero” dedicato alle nuove frontiere del gaming e dell’intrattenimento.
“Level One” è una tre giorni di incontri, proiezioni nei cinema e all’aperto, nonché un convegno di esperti e addetti ai lavori; la manifestazione coinvolge gli altipiani trentini di Lavarone, Folgaria e Luserna dove sono ancora evidenti le tracce che il primo conflitto mondiale ha lasciato su questa terra al confine tra Trentino e Veneto. E proprio dal tema della guerra prende spunto questa prima edizione, tra l’utilizzo combinato delle tecnologie e degli stili del cinema e del videogame per costruire racconti e conservarne memoria.
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Renzo Carbonera, che in questi territori – e legandosi alla cultura cimbra – ha ambientato “Resina”, film di chiusura dell’ultima edizione del Trento Film Festival e nei cinema distribuito da Parthénos.
L’obiettivo di Level One è quello di trasformarsi in un appuntamento annuale, dove riflettere su come combinare estetica e narrazione per un maggiore dialogo tra cinema e gaming. Due mondi che sempre più possono influenzarsi, comprendersi, collaborare, condividere esperienze e arricchirsi a vicenda, sia nella forma che nel contenuto. Esempi di queste contaminazioni sono i film selezionati.
Le potenti immagini del film sperimentale The Bomb di Keshari&Schlosser su musica di The Acid esploderanno sulle piste da sci di Lavarone e nelle piazze di Luserna e Folgaria per un’immersione nel mondo che ruota intorno alle armi nucleari e al suo perverso fascino, sperimentando simulazioni visive e uditive dei test nucleari, la pianificazione, gli attacchi, nonché gli aspetti tecnologici e culturali che circondano queste armi di distruzione. L’eco delle bombe fa da sfondo anche a La Strada dei Samouni di Stefano Savona, che ripercorre, tra immagini reali e animazioni, la storia di una famiglia di contadini palestinesi a Gaza. Mentre Ride di Jacopo Rondinelli porterà gli spettatori tra i circuiti di moto downhill del Trentino, in un film che intreccia il linguaggio delle action cam ai generi thriller, horror e action e regalando allo spettatore un’esperienza adrenalinica e sensoriale che strizza l’occhio al mondo dei game. Entrambi i film sono stati realizzati con il sostegno della Trentino Film Commission.
Level One vuol essere un ponte tra il talento in cerca di sbocchi professionali, i professionisti di esperienza, i possibili finanziatori istituzionali e privati, di entrambi i settori. E’ organizzato da Fondazione Belvedere-Gschwent, con il contributo di Provincia autonoma di Trento, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, APT Alpe Cimbra, Comune di Folgaria, Comune di Lavarone, Comune di Luserna. Si ringrazia per la collaborazione AESVI, CNA– Cinema & Audiovisivo, Trentino Film Commission, Trento Film Festival.