Medici di famiglia: APSS ne cerca 8 per l’Alto Garda e Ledro

In attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale vigente l’Azienda sanitaria ha costruito un bando con la finalità principale di garantire la copertura assistenziale a tutti i cittadini del Trentino, preservando la prossimità degli ambulatori dei medici di famiglia. Questo è lo spirito con cui è stato definito il fabbisogno di zone carenti approvato dal Direttore Generale di APSS in accordo con l’Assessorato e che sarà pubblicato sul BUR e sul sito dell’APSS mercoledì 16 aprile.
L’Accordo Collettivo Nazionale vigente introduce il Ruolo Unico a partire dall’anno 2025. Benché ciò stia suscitando perplessità applicative in tutto il contesto italiano, l’Azienda sanitaria ha valutato con estrema attenzione il fabbisogno al fine di tutelare il lavoro del medico di famiglia e, come diretta conseguenza, la popolazione assistita, ancor più nelle valli e nelle periferie urbane.
È proprio per questo che la formulazione del bando e la sua attuazione, una volta espletate le procedure di raccolta delle candidature, prevede che, in Trentino, le zone carenti messe a bando offrono la possibilità ai medici che si inseriranno di acquisire da subito quel numero di assistiti necessario per fare in primis i medici di famiglia, attribuendo attività oraria (ex guardia medica) proporzionata al numero di assistiti che non dovessero iscriversi, per garantire la necessaria retribuzione mensile.
Sarà fondamentale tutelare i medici che accetteranno gli incarichi, agevolandoli nello svolgimento del loro lavoro, nella ricerca degli ambulatori, nel farli lavorare assieme ad altri colleghi per facilitare il loro lavoro, avviandone l’inserimento all’interno delle 27 nuove Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).
Il bando prevede la possibilità di assegnare 47 incarichi vacanti ai medici del ruolo unico di assistenza primaria per l’anno 2025. Le domande si possono presentare fino al 6 maggio. Tra le zone in pubblicazione da coprire in Trentino, alcune riguardano anche l’Alto Garda e Ledro con 8 incarichi:
3 a Riva del Garda,
1 a Dro,
1 a Pietramurata,
1 a Ledro
1 a Nago-Torbole
1 ad Arco.
Possono concorrere, come previsto dall’ACN 2024, diverse tipologie di medici: i titolari di incarico a tempo indeterminato del ruolo unico di assistenza primaria in un’altra Regione o Provincia autonoma per trasferimento; i medici inclusi nella graduatoria provinciale valida per l’anno 2025; i medici che hanno conseguito il diploma di formazione specifica in medicina generale successivamente alla scadenza per l’inclusione nella graduatoria provinciale del 31 gennaio 2024 e i medici che frequentano il corso di formazione specifica in medicina generale nella Provincia autonoma di Trento.