Malcesine saluta il Mondiale Inclusive 2.4mR: vela, amicizia e inclusione sul Garda

Redazione14/10/20256min
54848669072_9fa8ad478c_k

 

Il vento, le vele colorate e l’energia contagiosa di 56 atleti provenienti da 17 Paesi hanno scritto una pagina indimenticabile di sport e inclusione al Campionato del Mondo Inclusive 2.4mR 2025, conclusosi domenica 12 ottobre presso la Fraglia Vela Malcesine.
Per quattro intense giornate di regate, il Lago di Garda è stato il teatro di un evento unico, capace di coniugare agonismo, cultura e amicizia internazionale, confermando ancora una volta la vocazione del territorio gardesano per la vela d’altissimo livello.

I protagonisti: Linton re del mondiale, Squizzato orgoglio azzurro
A conquistare il titolo di Campione del Mondo Overall 2.4mR è stato Jeffrey Linton (USA 160), che ha saputo mantenere il comando sin dal primo giorno grazie a una condotta impeccabile e una costanza da vero campione.
Sul secondo gradino del podio brilla la britannica Megan Pascoe (GBR 173), sempre protagonista in ogni prova e premiata anche come First Female Overall. Terzo posto per lo svizzero Urs Infanger (SUI 1022), autore di una rimonta spettacolare nelle ultime regate.
Nella classifica NOD, trionfo tricolore per Antonio Squizzato (ITA 112), che si conferma anche campione nella categoria NOD Para, davanti all’americano Chuck Allen (USA 186) e all’altro azzurro Davide Di Maria (ITA 104).
Fra i più giovani spicca il finlandese Otto Dahlberg (FIN 203), premiato come miglior atleta Youth, mentre il titolo Grand Master va al neozelandese Paul Francis (NZL 105).

 


 

Una flotta, un unico spirito
Il campo di regata ha ospitato un’unica flotta “inclusive”, dove atleti Open e Para hanno gareggiato fianco a fianco, incarnando perfettamente il messaggio del progetto. Dieci prove completate in quattro giorni grazie all’impeccabile lavoro del comitato e a condizioni meteo variabili: brezza leggera nelle prime giornate e un Peler deciso nell’ultima, che ha messo alla prova anche i più esperti.
Ogni giornata ha regalato emozioni e colpi di scena, con Linton, Pascoe e i fratelli Dahlberg spesso protagonisti di duelli ravvicinati che hanno entusiasmato il pubblico a terra e gli appassionati collegati da tutto il mondo.

Una festa di sport, gusto e solidarietà
Oltre alla competizione, il Mondiale Inclusive è stato una vera e propria festa di comunità. Le serate a terra, organizzate grazie al contributo degli sponsor locali, hanno offerto agli equipaggi momenti di convivialità con specialità del territorio, accompagnate dai vini Tinazzi, la Birra Stiegl, l’Olio Redoro Frantoi e la carne della Speck Stube.

Un momento di grande valore umano è stato quello dedicato alle associazioni della ULSS 9 Scaligera, che hanno potuto vivere da vicino la magia della vela grazie alle veleggiate solidali sul veliero storico Siora Veronica, simbolo di inclusione e bellezza condivisa.

Ringraziamenti e sostegno
Il successo dell’evento porta la firma di una rete di partner prestigiosi: Intesa Sanpaolo come Main Sponsor, la collaborazione con World Sailing e Federazione Italiana Vela, e il contributo di Falconeri, Funivie Malcesine–Monte Baldo, Negri Nautica, Helly Hansen e MAN Truck & Bus Italia.
Fondamentale anche il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Malcesine e BIM Adige, che hanno creduto nel valore educativo e sociale di questa manifestazione.

Un arrivederci con il vento in poppa
Con la premiazione finale e gli applausi del pubblico, cala il sipario su un’edizione memorabile del Campionato del Mondo Inclusive 2.4mR. Un evento che ha dimostrato come lo sport possa essere davvero un linguaggio universale, capace di unire persone, culture e abilità diverse sotto le stesse vele.
Malcesine, ancora una volta, si conferma capitale mondiale della vela e dell’inclusione.