Lido Palace di Riva: 2024 in “attivo”, 2025 di crescita, innovazione e novità per i residenti

Dopo un 2023 complesso, l’Hotel Lido Palace, struttura di lusso a “cinque stelle L” e punto di riferimento per l’ospitalità sul Lago di Garda, chiude il 2024 con un bilancio in attivo e si prepara a una nuova stagione all’insegna della crescita e dell’innovazione. Oggi, giovedì 3 aprile, conferenza stampa di presentazione ufficiale del bilancio 24 e prospettive 2025. Domani l’apertura ufficiale dell’albergo luxury: già prenotate 38 su 44 camere. Una partenza con il botto.
Il Bilancio 2024: Ritorno all’Utile
Il Consiglio di amministrazione dell’hotel, presieduto da Albert Ballardini, con il supporto dell’amministratore delegato Disma Pizzini e della consigliera Emanuela Ceschini, ha esaminato il progetto di bilancio che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei soci a fine aprile. “Noi abbiamo deciso di interpretare questo ruolo di responsabilità nell’ottica della continuità – ha spiegato l’Ad Pizzini – in questi mesi di chiusura della struttura, per i consueti lavori di manutenzione e ammodernamento, abbiamo approfittato per tracciare le linee del futuro”. Ossia, “mantenere e consolidare il trend di crescita avviato nel 2024 – ha ribadito Pizzini – l’auspicio è quello che anche il 2025 sia in crescita e che tutti gli stakelhoder facciano la loro parte di grande attenzione verso questa struttura, vetrina del nostro territorio”.
Dopo aver registrato una perdita di quasi 315 mila euro nel 2023, il 2024 segna una netta inversione di tendenza, con un utile di esercizio di 30 mila euro. Il miglioramento dei conti è stato favorito da un EBITDA di 1,746 milioni di euro, in forte crescita rispetto agli 1,137 milioni del 2023, e da ricavi saliti dell’8%, raggiungendo i 7,396 milioni di euro.
«Il bilancio 2024 evidenzia un risultato positivo – afferma il presidente Ballardini – frutto della professionalità del personale, il cuore pulsante di questa struttura, delle scelte strategiche operate e del valore della struttura, elementi che hanno rafforzato la fiducia della clientela». Un risultato ancora più significativo nel 125° anniversario dell’hotel, che conferma il suo ruolo centrale nel panorama dell’hôtellerie di lusso.
Strategie 2025: Crescita Internazionale ed Esperienze Esclusive
Consolidati i conti, il Lido Palace guarda al futuro con strategie mirate a rafforzare la propria presenza internazionale e a migliorare l’esperienza degli ospiti. LO hanno spiegato, nel dettaglio, il direttore generale Andrea Sebastiani e il Deputy Director Daniele Vaccari.
Uno dei principali obiettivi per il 2025 è l’espansione nel mercato americano, grazie alle partnership con Leading Hotels of the World (LHW), Internova e Fine Hotels & Resorts (FHR). Mentre la Germania resta un mercato importante, la struttura punta sempre più su clienti alto-spendenti provenienti dagli USA, dal Brasile, dagli Emirati Arabi e dall’Italia. Per la rivista Uk “The Times” Lido Palace è inserito nella classifica dei 10 migliori hotel di tutto il lago di Garda.
L’aumento della domanda ha permesso di incrementare le tariffe, in linea con il posizionamento di lusso dell’hotel. Tra le novità per il 2025, l’installazione di due nuove Hotspring nelle terrazze delle Terrace Studio, “il top di gamma, di una nota azienda americana, per fortuna acquistate alla fine dell’anno scorso, prima dei dazi commerciali imposti dal governo Trump”, scherza Daniele Vaccari, Deputy Director, offrendo così un’esperienza ancora più esclusiva e rilassante. Nel piccolo tour di presentazione delle novità dell’albergo luxury, il direttore Vaccari ha mostrato le nuovissime Sky Presidenzial Suite del quarto piano, da 60 metri quadri l’una, con una vista mozzafiato sul polmone verde dell’albergo e il panorama circostante, le preferite dalla clientela araba, russa e americana. Oltre alle altre suite, di minori dimensioni, distribuite sugli altri tre piani.
Gastronomia ed Eventi di Prestigio
Sul fronte culinario, il Lido Bar & Bistrot e il ristorante Fine Dining Zefiro continueranno a innovare i propri menù, valorizzando la creatività dell’Executive Chef Stefano Rossi, originario di Mezzocorona. In sala invece professionalità e gentilezza sono cucite addosso allo storico maître, Domenico Zanotti, “la colonna portante della sala del Lido Palace”.
Dopo il successo del 2024, l’Autumn Festival tornerà a ottobre con la partecipazione di chef stellati, confermando l’hotel come punto di riferimento per l’alta gastronomia. Inoltre, verranno organizzati incontri con chef neo-stellati per offrire un’esperienza senza pari ai clienti.
Legame con il Settore Automotive e Nuove Collaborazioni
Il Lido Palace ha rafforzato la sua presenza nel mondo automotive, entrando nel book ufficiale Lamborghini 2024 e ospitando eventi esclusivi con Mercedes e club di supercar. Questo legame strategico continua a posizionare l’hotel come destinazione di riferimento per il turismo di lusso legato al mondo delle auto sportive.
Benessere e Sostenibilità
L’innovazione passa anche dal settore wellness: nel 2025 sarà lanciato il progetto “Waves”, che offrirà esperienze immersive di benessere tra yoga SUP, mindfulness e navigazione a vela, con il supporto di esperti.
Sul fronte della sostenibilità, l’hotel ha confermato per il secondo anno consecutivo la certificazione GSTC, sottolineando l’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e nel supporto a progetti benefici e culturali.
Comunità e Promozione Internazionale
Il Lido Palace non è solo un’icona del lusso, ma un punto di riferimento per la comunità di Riva del Garda. La struttura continuerà a partecipare a eventi locali come il Riva Musica Festival, Incity Golf, Fraglia Vela Riva e la Notte di Fiaba. Gli abitanti della “Busa” potranno accedere a offerte speciali per la spa e la ristorazione, mantenendo vivo il legame con il territorio.
Parallelamente, le strategie di marketing digitale (affidato alle sapienti mani e idee della Pr Manuela Popolizio) punteranno a rafforzare la visibilità dell’hotel sui social media e attraverso collaborazioni con content creator, con l’obiettivo di attrarre nuovi mercati.
Il futuro? Entusiasmo e crescita internazionale
Dopo un 2024 di successo, il Lido Palace si prepara al futuro con entusiasmo, investendo in esperienze esclusive, crescita internazionale e innovazione, mantenendo saldo il legame con la comunità e il territorio. L’obiettivo? Continuare a essere un punto di riferimento per l’ospitalità di lusso, unendo tradizione e modernità in un’esperienza senza pari sul Lago di Garda. “Siamo una grande squadra, formata da 70 dipendenti in alta stagione, che guarda al futuro con entusiasmo e determinazione, un gruppo coeso concentrato a dare all’ospite un’esperienza indimenticabile”, hanno concluso il direttore generale Andrea Sebastiani e Daniele Vaccari, Deputy Director.