La SAT di Arco incontra la scuola, apprezzata la visita al Bosco Caproni




Nell’anno scolastico 2021-22, grazie alle migliorate condizioni sanitarie, la SAT di Arco ha potuto riprendere i progetti programmati con le scuole del territorio, seppure modificando la didattica che prima veniva spesso effettuata in classe. Si è quindi pensato di incontrare gli alunni direttamente sul territorio dando vita a vere e proprie “aule all’aperto” in cui attuare un percorso mirato alle conoscenze naturalistiche e storiche del territorio.
La proposta, articolata su diverse tematiche, è stata accolta in maniera entusiasta ed ha visto la partecipazione di ben 71 classi (53 dell’Istituto Comprensivo di Arco e 18 di Gardascuola) che hanno effettuato passeggiate nell’olivaia ed al Castello. Un’altra attività ha permesso agli studenti di scoprire il mondo della produzione del miele incontrando gli apicoltori. Spazio poi alla lettura di fiabe, poesie e leggende legate alla montagna e alla vita nel castello, e ad escursioni più impegnative riservate ai ragazzi più grandi alla “Busa dei Capitani” e al Bosco Caproni. In quest’ultima meta, nei giorni 20 e 27 maggio, le classi quinte delle Primarie si sono incontrate in previsione del passaggio alle Medie ed hanno conosciuto un luogo le cui peculiarità storiche, antropologiche e naturalistiche lo vedono come un grande “museo all’aperto”. Esperti del settore hanno spiegato la formazione delle cave di oolite ed il loro suggestivo scenario, mentre il percorso storico lungo le trincee ha suggerito momenti di riflessione sulle condizioni di vita durante la guerra. L’incontro con i Custodi Forestali ha evidenziato il valore della natura come strumento educativo ed infine gli studenti hanno fatto visita alla casa nel bosco di Gianni Caproni, in passato abitata dagli operai addetti alle cave ed oggi accuratamente restaurata, dove hanno ammirato il piccolo ma esaustivo museo dedicato al pioniere dell’aeronautica e grande benefattore della città di Arco. Quest’ultimo appuntamento è stato molto apprezzato da studenti e insegnanti, sia per la bella giornata trascorsa insieme che per l’arricchimento culturale acquisito grazie alle interessanti nozioni fornite dagli esperti.