Il XVIII Euregio Tour per il trapianto ad Arco domenica 8 luglio

È stata presentata a Trento la diciottesima edizione dell’Euregio Tour, manifestazione ciclistica che quest’anno vede la partecipazione di oltre settanta iscritti per sensibilizzare alla donazione di organi e, allo stesso tempo, per esprimere un ringraziamento ai donatori e ai loro familiari per il nobile gesto. I concorrenti, che percorreranno 295 chilometri, partiranno da Innsbruck venerdì 6 luglio e, nei giorni seguenti, passando per Bressanone, Montagna, Mezzocorona, Rovereto e Brentonico arriveranno ad Arco domenica 8 luglio.
«Appoggiamo volentieri questa iniziativa volta a sensibilizzare e divulgare la cultura della donazione degli organi – ha esordito Paolo Bordon direttore generale dell’Apss – una manifestazione che dimostra come sport e sani stili di vita siano importanti per la prevenzione delle patologie e anche dopo un trapianto. Questo evento ci ricorda che un atto di generosità, come quello di donare gli organi, può ridare qualità di vita alle persone che dopo un trapianto possono ritornare ad una vita attiva. Vorrei cogliere l’occasione – ha proseguito Bordon – per ringraziare coloro che hanno deciso di donare e volontari e professionisti che si impegnano a promuovere la cultura della donazione perché è anche grazie a tutti loro che si riescono a salvare molte vite umane».
Parole di ringraziamento ai donatori d’organi e a tutti gli iscritti all’Eugenio Tour sono state poi pronunciate dal presidente Aido del Trentino Mario Magnani e dal presidente del Transplant Sportclub Alto Adige, entrambi convinti dell’efficiente opera di informazione di questa e di simili iniziative.
Infine Lucia Pilati, coordinatore provinciale donazione organi, dopo aver illustrato un quadro per niente negativo sui dati relativi alle donazioni di organi e tessuti in Trentino
ha voluto dare rilievo all’operato degli uffici anagrafe dei comuni, mostrando poi la sua gratitudine nei confronti degli impiegati, dei responsabili degli uffici di stato civile, delle amministrazioni comunali e degli operatori Apss e Aido per l’impegno con cui portano avanti questa attività di informazione.