“Il Brione in notturna tra storia e natura”: escursione il 5 settembre

Redazione02/09/20252min
marsilli1



 

Il Monte Brione si prepara a svelare i suoi segreti al calar della sera. L’appuntamento con “Il Brione in notturna tra storia e natura”, inizialmente previsto per giovedì 21 agosto, è stato infatti posticipato al 5 settembre a causa del maltempo. L’inizio dell’escursione è fissato alle ore 20.30, con ritrovo a Porto San Nicolò, a Riva del Garda.

L’iniziativa, organizzata dal MAG – Museo Alto Garda, propone un’esperienza unica lungo il Sentiero della Pace, tra le fortificazioni austro-ungariche del Monte Brione e i suoni misteriosi della natura notturna. Un’occasione per vivere la montagna sotto una luce diversa – o meglio, nel buio – e lasciarsi guidare dall’orecchio più che dallo sguardo.

A condurre i partecipanti in questo viaggio saranno due guide d’eccezione: lo storico Lodovico Tavernini, che accompagnerà tra le memorie belliche del monte, e il naturalista Alessandro Marsilli della società Albatros Srl, che aiuterà a riconoscere i richiami degli animali notturni. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente verranno utilizzati strumenti speciali come bat-detector, visore notturno e richiami sonori, capaci di avvicinare grandi e piccoli al mondo dei pipistrelli e degli altri abitanti della notte.

Il Monte Brione, con la sua doppia anima di natura e storia, diventa così un palcoscenico suggestivo in cui la biodiversità si intreccia con le tracce della Grande Guerra, offrendo ai visitatori uno sguardo nuovo sul patrimonio locale.

Info e prenotazioni
La partecipazione è su prenotazione, inviando una mail a [email protected]
o telefonando al numero 0464 573869.

Un’occasione imperdibile per chi vuole riscoprire il territorio tra paesaggio, memoria e biodiversità, lasciandosi guidare dal fascino della notte. (n.f.)