IL BILANCIO DEL COMUNE DI ARCO: 40 MILIONI DI EURO E ZERO AUMENTI
![municipio arco](https://labusa.info/wp-content/uploads/2018/01/municipio-arco-1024x768.jpg)
È con legittimo orgoglio che Tommaso Ricci, Assessore al bilancio del Comune di Arco ha presentato il documento finanziario che andrà in discussione nei prossimi giorni, gratificato dal fatto che nessun aumento tariffario sarà applicato per i cittadini. Il bilancio che andrà in discussione (parliamo di quello del 2018) sostanzialmente, assicura Ricci, rispecchia il bilancio precedente ed è un documento contabile frutto di ampia discussione e condivisione all’interno della maggioranza che regge il Comune arcense, e parla di circa 10 milioni di euro previsti in opere pubbliche sui 40 del totale.
5 milioni di Euro (5,35 per l’esattezza) è l’incasso previsto dall’Imis per il triennio 2018 – 2020 (previsioni Gestel), sei quelli derivanti dai trasferimenti provinciali e regionali, 4 e mezzo quelli legati alle entrate extra tributarie (proventi pubblici e beni patrimoniali), un avanzo dal 2017 pari ad un milione e settecentomila €, mentre quasi due milioni sono previsti per la realizzazione del nuovo teatro. Questi, in sintesi, i dati significativi del bilancio 2018 che, come detto, non proporrà nessun aumento del sistema tariffario a carico dei cittadini.
“A meno che ciò non sia necessario e ineludibile – ha dichiarato Ricci – per raggiungere il pareggio della parte corrente di bilancio”. Per quanto concerne il nuovo Teatro all’ex Quisisana, dunque, la spesa prevista si aggira sui due milioni di Euro, capitolo che sta molto a cuore alla maggioranza. Tra gli altri capitoli di spesa, infine, 500.000 Euro di compartecipazione per la realizzazione del Vallo Tomo del Monte Brione (85% a carico della Provincia di Trento), 270.000 Euro per l’allestimento della nuova palestra di via Nas, 270.000 Euro per la posa del nuovo manto sintetico del campo sportivo della Stivo, altri 200.000 per il campo di Arco, 360.000 per il primo lotto dei lavori al Parco Arciducale, 200.000 per le serre comunali nell’area ex Ferrari, 1.330.000 € per gli interventi di riqualificazione dei centri storici di Chiarano, Padaro e area del Casinò, 1.250.000 per il tratto di ciclabile a sbalzo sul Sarca e il completamento del tratto di via Santa Caterina.