Gli anziani della APSP di Riva a spasso in bici, si cercano ciclisti

A Riva del Garda l’inclusione sociale viaggia su due ruote. La APSP Città di Riva ha recentemente acquistato due biciclette tandem elettriche per offrire agli ospiti della casa di riposo un’esperienza di benessere, libertà e socialità. Il progetto, intitolato “Pedali di Comunità”, nasce con l’obiettivo di riportare gli anziani – anche quelli con difficoltà motorie o cognitive – nei luoghi familiari della loro città, promuovendo il senso di appartenenza e il legame con il territorio.
Le due biciclette sono pensate per l’accompagnamento in sicurezza: una permette la guida affiancata tra volontario e ospite, l’altra è dotata di una pedana per accogliere direttamente una carrozzina, eliminando la necessità di trasferire fisicamente la persona. Si tratta di mezzi innovativi, progettati per essere accessibili e confortevoli, offrendo un’opportunità unica di vivere momenti all’aria aperta in modo facile e sereno.
Ma il tandem non è solo un mezzo di trasporto: è una vera e propria terapia. Gli operatori della struttura sottolineano come il ritorno alla quotidianità – anche solo per una passeggiata in centro o un caffè al lago – sia un potente stimolo emotivo e cognitivo per gli anziani. Il progetto coinvolge attivamente anche familiari, volontari, commercianti e cittadini, in un’ottica di comunità solidale e accogliente.
Per rendere possibile questa iniziativa, la APSP ha avviato un percorso di formazione per operatori, volontari e familiari. L’invito è aperto a tutti: basta un’ora ogni tanto per fare la differenza e accompagnare un anziano in una gita speciale. Chi desidera partecipare può contattare la struttura al numero 0464/554280 e lasciare i propri riferimenti.
“Pedali di Comunità” si inserisce in un ampio programma estivo pensato per arricchire la vita degli ospiti: gite in barca a vela, passeggiate con caffè in centro, pranzi al sacco all’aperto, uscite in battello offerte da Moby Dick Riva, e attività intergenerazionali con i bambini dei Grest e delle colonie estive.
Non solo svago: continua anche l’impegno sanitario della struttura. È stato infatti acquistato un nuovo ecografo portatile, che consente diagnosi tempestive direttamente presso il letto del paziente, evitando spostamenti in ospedale che possono essere destabilizzanti per gli anziani fragili. Uno strumento prezioso per garantire cure mirate e tempestive, riducendo al minimo stress e disagi.
Con l’apertura della nuova ala a inizio anno, la APSP Città di Riva ospita oggi 100 anziani – 60 nel nuovo edificio e 40 nella struttura storica – oltre a offrire un servizio diurno per altri 20 utenti. Una realtà in continua evoluzione, che guarda al futuro mettendo al centro la dignità, la salute e la qualità della vita degli anziani. E, da oggi, anche la gioia di una pedalata in buona compagnia.