Furti ad Arco, la sindaca Fiorio: “Più controlli e attenzione alle fragilità sociali”

Redazione28/10/20255min
ladri furti appartamento casa


 

“La sicurezza e la tranquillità dei cittadini sono una nostra priorità.”
Con queste parole la sindaca Arianna Fiorio interviene dopo la recente ondata di furti e tentativi di effrazione che, nelle ultime settimane, hanno interessato alcune zone di Arco e dell’Alto Garda, suscitando preoccupazione e un diffuso senso di vulnerabilità.

Un fenomeno che ha colpito più famiglie e quartieri, come riportato anche da La Busa online, e che ha riportato con forza al centro del dibattito il tema della sicurezza urbana e della prevenzione.

“Siamo vicini alle famiglie colpite. Controlli potenziati, soprattutto di notte”

Nel suo messaggio ufficiale, la sindaca Fiorio ha espresso solidarietà e vicinanza alle persone colpite, ricordando che l’Amministrazione comunale sta operando “in stretto contatto con le forze dell’ordine e con la polizia locale intercomunale per monitorare la situazione e potenziare i controlli”.

“Nelle ultime settimane – ha spiegato Fiorio – diversi cittadini hanno segnalato intrusioni in abitazione e tentativi di furto, soprattutto nelle ore serali. Comprendiamo la preoccupazione e ci teniamo a ribadire che la sicurezza è una priorità: stiamo lavorando per rafforzare la presenza sul territorio e garantire risposte tempestive.”

Il Comando di polizia locale, guidato dal comandante Filippo Paoli, ha già intensificato i servizi di prevenzione, con pattugliamenti in abiti civili e auto “civetta”, nelle ore più delicate.
Ogni sera, agenti in servizio volontario presidiano le zone considerate più sensibili, in coordinamento con la Compagnia dei Carabinieri di Riva del Garda.

Un’azione che, sottolinea la sindaca, “ha lo scopo di rafforzare la presenza visibile e aumentare la capacità di osservazione preventiva, così da poter intervenire con rapidità in caso di situazioni sospette”.

 

 

Coordinamento e videosorveglianza: la risposta concreta

Fiorio ha inoltre annunciato che il tema della sicurezza sarà affrontato anche in Comunità di Valle, dove si discuteranno strategie comuni tra i Comuni dell’Alto Garda e Ledro.
Tra le misure allo studio, l’Amministrazione di Arco punta ad accelerare l’estensione del sistema di videosorveglianza, che negli ultimi anni ha già coperto buona parte delle aree pubbliche più sensibili.

La sindaca invita anche la cittadinanza alla collaborazione attiva:

Ogni segnalazione è preziosa per la sicurezza collettiva. In caso di movimenti sospetti, non bisogna esitare a contattare il numero unico d’emergenza 112 o la polizia locale al 0464 900200.”

“Non basta vigilare: servono risposte sociali per prevenire l’insicurezza”

Accanto alle misure concrete, Fiorio introduce una riflessione più ampia, che va oltre l’aspetto strettamente repressivo.

Il tema della sicurezza – osserva – richiede una riflessione complessiva. Accanto a controllo e videosorveglianza, dobbiamo chiederci perché accadono certi episodi. È certo che la crescente povertà e l’aumento delle fasce di marginalità sociale incidono sulla sicurezza. Non è una giustificazione, ma un dato di realtà: quando non si riesce più a vivere del proprio lavoro, tutta la società diventa più fragile.”

Una presa di posizione che unisce fermezza e lucidità, e che apre una prospettiva più ampia: quella della sicurezza come diritto sociale, da costruire non solo con pattuglie e telecamere, ma anche con politiche di inclusione, servizi e sostegno alle famiglie in difficoltà.

Arco tra presenza e fiducia

In un territorio dove la qualità della vita è sempre stata uno dei punti di forza, la preoccupazione dei cittadini è reale, ma altrettanto reale è la volontà di affrontarla insieme.
Il messaggio che arriva dal Municipio di Arco è chiaro: la sicurezza non è solo ordine pubblico, ma fiducia reciproca.

Un equilibrio che si costruisce ogni giorno – con la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini – e che, come ha ricordato la sindaca Arianna Fiorio, “è parte stessa del vivere bene in una comunità coesa e solidale”.

(n.f.)