Figli d’arte, registi e goleador: i talenti da seguire al Trofeo Beppe Viola

Redazione06/03/20194min
BEPPE VIOLA 2018 TORINO 012

Il Trofeo Beppe Viola vetrina di talenti, quest’anno più che mai. L’edizione numero 48 del torneo calcistico internazionale riservato ad atleti Under 17, con 16 squadre e rappresentative pronte a darsi battaglia ad Arco dal 7 al 12 marzo, offrirà ad appassionati, tifosi e osservatori la possibilità di vedere all’opera molti dei migliori prospetti italiani classe 2002 e 2003.
La curiosità sta nello scoprire i loro eredi e, in questo senso, ad Arco la Roma dovrebbe offrire parecchi spunti. I giallorossi di Piccareta, inseriti nel Girone D arrivavano ad Arco dopo aver praticamente “ucciso” a suon di gol il Girone C del campionato di categoria. Matteo Cancellieri, attaccante romano DOC, è forse l’uomo di maggior spicco, anche se Mory Bamba, un esterno di destra con il vizio del gol (17 a referto fino ad oggi) non scherza. Interessante anche l’italo polacco Nicola Zalewski, mentre una citazione di merito deve andare per forza al giovanissimo Tueto Fotso (2003), un camerunense precoce che vanta 13 gol all’attivo.
Tutt’altro che spacciato il Chievo Verona di Alessandro Gamberini che con Bruno Merci e Edoardo Priore è in grado di schierare una coppia d’attacco di tutto rispetto. Eccellente anche il campionato di Daniel Frey, esterno basso di destra, figlio di Sebastien che fu per anni uno dei migliori portieri del nostro massimo campionato.
Nel Girone A, al netto delle sorprese che possono giungere dalle brume della Danimarca, non ci sembra che il Brøndby possa ostacolare il faccia a faccia tra Atalanta e Torino. La Dea, seconda in campionato alle spalle dell’Inter, schiererà in difesa due solide garanzie come Matteo Ruggeri ed Edoardo Scannagatta, mentre davanti potrà contare sull’estro del centrocampista Vorlicky e sulla vena realizzativa della punta Antonio Reda. Il Toro di Marco Sesia ha in Daniele Favale e Marco Ferrante due punte piuttosto insidiose, mentre Nicholas Cocola, centrocampista di talento, è l’elemento equilibratore della squadra granata.
Lotta dura anche nel Girone B dove il Milan, reduce da una stagione con alti e bassi, potrà contare sul nazionale Lorenzo Colombo, attaccante centrale di spessore, speso ben assistito dal trequartista Andrea Capone e dall’esterno Sabino Signorile. La Lazio, che proprio domenica ha scoperto la vena realizzativa del proprio difensore Damiano Franco, si affida a Jacopo Kammou e Nicolò Marras in zona gol. Pur con risultati a corrente alternata, comunque, sia rossoneri che biancazzurri se la dovranno vedere con l’Hellas Verona che, grazie ad alcune buone individualità, è in grado di battere chiunque. Tra queste va citato il difensore azzurro Iyenoma Udogie, mentre in attacco Philip Yeboah è spesso incontenibile, specie se Ocatavian Nicolau gli offre il supporto del suo talento.
Nel Girone C il Napoli dovrà dirci di che stoffa è fatta la rappresentativa del Ghana, mentre Spal e Parma sembrano alla portata degli azzurri, malgrado qualche defezione. Secondi in campionato alle spalle dell’incontenibile Roma, ma con un posto assicurato nei play-off, i ragazzi di Massimo Carnevale, storico tecnico delle giovanili partenopee, avranno nell’attaccante classe 2003 Giuseppe D’Agostino e nell’esterno offensivo Antonio Cioffi i punti di forza. La Spal si avvarrà dell’aitante difensore islandese Ellertsson e sul fiuto del gol di Nicolas Laghi, mentre il Parma di Gabetta ha in Andrea Mallamo e nella punta Gabriele Artistico i suoi punti di forza.
Tutte le 27 partite del 48° Trofeo Beppe Viola saranno disponibili in diretta streaming su PMG Sport, che distribuirà l’evento su tutti i dispositivi e sui social network. In più quest’anno la finale della manifestazione sarà trasmessa in diretta TV su Raisport martedì 12 marzo a partire dalle ore 18,00.