Festival dell’Economia 2018: “Lavoro e Tecnologia”

Redazione17/04/20185min
FESTIVAL ECONOMIA 2018 DSC_3885_imagefullwide

La tecnologia può elevare il lavoro e creare tempo libero – scrive Tito Boeri, direttore scientifico del Festival dell’Economia di Trento, ma la sua avanzata si accompagna al consumo diffuso di ansiolitici. Ogniqualvolta si assiste ad un’accelerazione del progresso tecnologico, le tesi secondo cui le macchine sostituiranno interamente l’uomo prendono piede. La fine del lavoro è stata decretata centinaia di volte, con un pessimismo tecnologico che trascende gli anni di crisi. Eppure nelle economie di tutto il mondo si continuano a generare milioni di posti di lavoro e il tasso di occupazione (il rapporto fra occupati e popolazione in età lavorativa) è cresciuto nel corso del XX secolo pressoché ovunque. Anche se la disoccupazione può aumentare bruscamente durante le recessioni, ed è oggi insopportabilmente alta in alcuni paesi, tra cui il nostro, non c’è traccia di una crescita di lungo periodo della disoccupazione. Automazione significa distruzione di lavoro, sostituzione di lavoro svolto dall’uomo con macchinari, ma l’automazione in genere porta con sé anche un aumento della produttività e dei salari nei lavori che le macchine non riescono a sostituire. E questa creazione di valore del lavoro comporta, a sua volta, creazione di lavoro. Anche se la frontiera dell’automazione si sposta rapidamente e le tecnologie dell’intelligenza artificiale sono in rapido sviluppo, siamo ancora molto lontani dal sostituire il lavoro con robots in mansioni che richiedono flessibilità, discrezionalità e che, più in generale, non si prestano ad essere codificate. Non è solo il progresso tecnologico ad avere effetti sul mercato del lavoro – aggiunge Boeri – è lo stesso mercato del lavoro a influire sulle traiettorie tecnologiche. Il progresso tecnologico è tutt’altro che uniforme. A seconda delle istituzioni del mercato del lavoro, della demografia, delle dotazioni di capitale umano di un paese, lo sviluppo tecnologico può orientarsi in direzioni diverse.
Anche le innovazioni tecnologiche a svantaggio del lavoro poco qualificato possono creare opportunità di lavoro di altra natura per persone poco istruite. In molti paesi negli ultimi decenni si è assistito ad una polarizzazione dell’impiego, con creazione di lavoro ai due estremi della distribuzione del lavoro per qualifiche: sono cresciuti soprattutto i lavori poco qualificati o quelli molto qualificati, mentre c’è stata una contrazione di quelli che contemplano abilità medie. Il progresso tecnologico potrebbe essere responsabile di questa polarizzazione perché ha spinto molte persone istruite, soprattutto donne, a partecipare al mercato del lavoro, assumendo persone poco qualificate per il lavoro domestico.
Il progresso tecnologico porta con sé nuovi problemi distributivi che i nostri sistemi di protezione sociale non sembrano ancora in grado di gestire. Sono stati introdotti con l’obiettivo di contenere i costi sociali delle fluttuazioni cicliche, ma non sembrano oggi in grado di affrontare problemi strutturali, di lungo periodo, come quelli legati al futuro di chi di colpo ha visto il proprio capitale umano deprezzarsi grandemente. Non sono oggi in grado di coprire le nuove forme del lavoro dipendente, che spesso si traveste da lavoro autonomo, come in molta dell’economia dei lavoretti nata utilizzando le piattaforme digitali.
Il passato offre lezioni molto importanti sull’impatto delle nuove tecnologie. Per questo, la narrazione storica, soprattutto quella basata sui dati degli storici economici, troverà grande spazio in questa edizione del Festival dell’economia. Al contempo dobbiamo essere consapevoli del fatto che la storia passata è una guida molto imperfetta per ciò che ci attende nei prossimi decenni. Se c’è una cosa non lineare questa è proprio il progresso tecnologico. Più che in passate edizioni, – conclude Tito Boeri – il Festival ospiterà l’inventiva dei tecnologi e degli stessi economisti. Non sanno predire il futuro, ma certo possono immaginarlo con molta più concretezza e capacità di coglierne le contraddizioni di tanti altri.

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

976
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

1151
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

278
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

327
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

372
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

215
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

212
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.