Estate affollata, sicurezza potenziata: a Riva ambulanza in più fino a settembre

Con l’estate che porta sul Garda migliaia di visitatori in più ogni giorno, non aumenta solo il traffico sul lungolago o l’attività dei ristoranti: cresce anche la necessità di garantire un sistema di soccorso rapido ed efficiente. È proprio per questo che la collaborazione tra Trentino Emergenza e i Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda è stata prorogata fino a fine settembre.
Da giugno, nella caserma di viale Rovereto, è presente un’ambulanza MSA – mezzo di soccorso avanzato – con un infermiere di emergenza a bordo. Un rinforzo che si affianca al servizio già attivo ad Arco e che, soprattutto nei weekend, assicura la disponibilità di due ambulanze avanzate per turno nella fascia diurna. Una scelta che ha fatto la differenza durante i mesi più caldi, quando il Garda si riempie di turisti e la popolazione cresce a dismisura.
La presenza di questo secondo mezzo non è solo una questione organizzativa: per residenti e visitatori significa poter contare su un intervento tempestivo in caso di emergenze, dalle cadute in montagna agli incidenti stradali, fino agli imprevisti domestici.
La sinergia tra Vigili del Fuoco e Trentino Emergenza è ormai consolidata: oltre a intervenire fianco a fianco in situazioni critiche, i due corpi svolgono attività di formazione e addestramento comuni. Una collaborazione che, nell’estate 2025, ha permesso al Garda trentino di affrontare con maggiore sicurezza il periodo di massima affluenza.
Per chi vive a Riva o vi trascorre le vacanze, la proroga di un mese rappresenta una garanzia in più: un servizio di emergenza potenziato che racconta, ancora una volta, come dietro le cartoline del lago ci sia una macchina organizzativa pronta a rispondere alle esigenze di un territorio turistico ma anche profondamente abitato.