Don Camillo e Peppone alla Casa degli Artisti di Canale di Tenno

La Casa degli artisti di Canale di Tenno «Giacomo Vittone» e ReNoir Comics dedicano una mostra al «Mondo piccolo», il celebre ciclo di Giovannino Guareschi ambientato nella Bassa Padana e incentrato sulle vicende del parroco don Camillo e del sindaco comunista Peppone, e alla sua trasposizione nella collana «Don Camillo a fumetti».
La mostra «Don Camillo: Mondo piccolo dai monti alla pianura», allestita nel salone delle mostre, si inaugura sabato 14 luglio con inizio alle ore 18. Saranno presenti Davide Barzi, curatore della collana a fumetti, e Tommaso Arzeno e Mirko Treccani, i disegnatori.
La mostra, allestita per il cinquantennale della scomparsa di Guareschi, è aperta fino al 16 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso libero.
La scelta di dedicare una mostra a Don Camillo a fumetti a Canale di Tenno, luogo lontano dalla bassa emiliana, è dovuta alla nascita dei racconti del Mondo piccolo in montagna: il Mondo piccolo della pianura e quello della montagna hanno molte similitudini.
Per questo motivo si è scelto di trattare nel percorso della mostra sei temi geografici ricorrenti nelle opere di Guareschi, ma fondamentali per la vita di tutti i Mondi piccoli, suddivisi in tre coppie di opposti e complementari: l’acqua del fiume (ma anche del lago di Garda, immenso come il Po di Guareschi) e la terra dei campi, base della vita quotidiana e del sostentamento della popolazione; il borgo e la grande città, rappresentazioni della normalità ordinata e dello sconvolgimento; la chiesa e il comune, che altro non sono che i luoghi di don Camillo e Peppone, la loro incarnazione in mattoni e cemento.
In mostra saranno presenti oltre cinquanta disegni originali degli autori di don Camillo a fumetti accompagnati da ingrandimenti scenografici di copertine e vignette, una mappa del borgo “giocabile” con le sagomine dei vari personaggi e un fotoset per scattarsi una foto ricordo con don Camillo e Peppone.
Per l’occasione della mostra è stata realizzata una speciale mappa/catalogo, in distribuzione gratuita per tutti i visitatori, che riporterà la pianta del borgo di don Camillo realizzata dal disegnatore Werner Maresta e un approfondimento dei temi trattati in mostra.