«Da quassù», scelti gli artisti che dipingeranno per un mese sullo Stivo

Sono stati scelti gli artisti che parteciperanno alla iniziativa «Da quassù» (leggi la notizia) la residenza d’artista sul monte Stivo ideata e realizzata dall’associazione “In Habitat” con il supporto del rifugio «Prospero Marchetti» e il patrocinio del Comune di Arco, in collaborazione con il Galassia Mart.
I giovani selezionati tramite un bando internazionale sono Flavia Bucci (Chieti) e Marco Berton (Ravenna), che vivranno al rifugio per tutto il mese di luglio cercando ispirazione dal paesaggio del monte Stivo e dalla vita di montagna per realizzare delle opere d’arte, che resteranno poi in esposizione al rifugio per tutta l’estate e passare poi in mostra alla galleria civica «Segantini».
Il titolo del progetto di residenza, «Da quassù», si ispira alla famosa frase dell’astronauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin del 12 aprile 1961: «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini», per evidenziare come l’ampliamento della prospettiva, grazie anche a una visione privilegiata dall’alto, possa poi rispecchiarsi nella mentalità e nelle attitudini del singolo e della società.
La particolare posizione del rifugio, che sovrasta da nord il lago di Garda, permette una veduta straordinaria sui territori lombardo, veneto e trentino, e una prospettiva ampia e un rapporto stretto e privilegiato con gli elementi naturali. La montagna in questo caso vuole trasformarsi in un’esperienza formativa per stimolare la scoperta e la ricerca di quegli elementi “essenziali” e di valori profondi, eliminando il più possibile il superfluo e l’accessorio. La vita in rifugio diventa un’esperienza accogliente e ricca di opportunità, dal rapporto ravvicinato con la natura alla vita senza scorciatoie e artifici. Durante il soggiorno in rifugio la condivisione degli spazi, lo spirito di adattamento, la predisposizione all’aiuto reciproco e alla condivisione saranno componenti essenziali.
Gli artisti.
Flavia Bucci, 32 anni, nasce ad Atessa, in provincia di Chieti. Nel 2017 ottiene il Diploma Accademico di secondo livello all’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’attenzione verso determinate dinamiche sociali ha portato Bucci a sviluppare una ricerca tesa soprattutto alla comprensione del concetto universale di “tempo” che si dilata e comprime secondo ritmiche sempre differenti, in un parallelo continuo tra la sfera quotidiana e quella assoluta. Dal 2017 al 2019 lavora come performer per la compagnia teatrale SemiCattivi. Vive e lavora a Carrara.
Marco Berton è nato a 23 anni fa a Ravenna. Diplomato al Liceo artistico e musicale statale di Forlì, indirizzo Arti figurative e laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Verona. Le sue competenze spaziano da quelle tecnico artistiche (fotografia, pittura, incisione) a quelle musicali. Dal 2019 partecipa a bandi, workshop e residenze.