Comune di Malcesine: Antonella e Omar Chincarini in pensione dopo 40 anni di servizio

Redazione03/10/20252min
malces


 

Ci sono persone che, con il loro lavoro quotidiano, diventano parte della storia di una comunità. È il caso di Antonella Chincarini e Omar Chincarini, che dopo quarant’anni di servizio al Comune di Malcesine hanno raggiunto il traguardo della pensione, ricevendo il ringraziamento ufficiale dell’amministrazione e dell’intera cittadinanza.
Antonella ha lavorato a lungo presso l’Ufficio Commercio, accompagnando cittadini e imprese con disponibilità e professionalità, diventando un punto di riferimento per chi, negli anni, si è trovato ad avviare attività o a interagire con la macchina amministrativa.
Omar, invece, ha svolto il ruolo di operaio comunale, contribuendo con costanza e dedizione alla cura del paese, con un impegno silenzioso ma fondamentale per la qualità della vita quotidiana di residenti e visitatori.

 

 

Una vita professionale al servizio della comunità
Quarant’anni di lavoro non sono soltanto una cifra: rappresentano un percorso fatto di responsabilità, dedizione e senso civico, che ha segnato non solo la vita professionale dei due dipendenti, ma anche la storia recente di Malcesine.
L’amministrazione comunale ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine: «Un percorso di lavoro lungo una vita, fatto di impegno e responsabilità, che merita di essere ricordato e condiviso con tutta la cittadinanza – si legge nel messaggio ufficiale diffuso sui social –. Da parte di tutta l’Amministrazione comunale e della comunità: grazie di cuore e i migliori auguri per questo nuovo capitolo».

Una comunità che riconosce i suoi protagonisti
Il saluto a Antonella e Omar diventa così anche un’occasione per ribadire l’importanza delle persone che, con ruoli diversi, garantiscono ogni giorno il funzionamento della macchina pubblica e la cura del territorio.
Un riconoscimento che va oltre la pensione e che sottolinea come il lavoro quotidiano di chi opera nelle istituzioni locali sia parte integrante della memoria e dell’identità di una comunità.