Cinture di sicurezza: controlli da parte della Polizia Stradale con l’Operazione “Seatbelt”

Redazione14/03/20192min
Polizia-Trento1

Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato nel periodo dal 11 al 17 marzo 2019 l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “SEATBELT” (cinture di sicurezza). TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono i 29 Paesi europei tra cui tutti gli stati membri dell’Unione oltre alla Svizzera e Norvegia, con la Serbia come osservatore. L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che da ottobre 2016 ha la presidenza del gruppo. Lo scopo della campagna “Seatbelt” (cinture di sicurezza), programmata nel periodo dall’11 al 17 marzo, è di verificare efficacemente, su tutte le arterie europee di grande viabilità, il rispetto del corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, anche con particolare riguardo ai seggiolini per bambini, da parte dei conducenti e occupanti di veicoli a motore, sicché si sviluppi la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune. Il Compartimento Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige e Belluno nell’ambito delle attività previste sul’intero territorio nazionale, ha predisposto e coordinato l’effettuazione sulle ventiquattrore, di mirati controlli, in particolar modo sulle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale impiegando tutte le risorse disponibili tratte dai Reparti operanti nelle provincie di propria competenza.