Cento donne nei francobolli: una mostra ad Arco

«100 donne nei francobolli» è una raccolta di francobolli che racconta la vita di donne comuni e famose che hanno contribuito a cambiare la vita sociale, politica ed economica del mondo. Inserita allʼinterno del progetto «Cammino al femminile: tappe, incontri, approdi nelle donne di ieri, di oggi, di domani», l’esposizione è allestita nella biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco fino al 30 aprile, per poi trasferirsi dal primo maggio al 31 luglio nella biblioteca di Nago-Torbole e dal primo agosto al 30 settembre nella biblioteca di Dro. Alla mostra è abbinato un catalogo realizzato da un gruppo di studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico economico «Antonio Tambosi» di Trento.
L’esposizione non vuole solo essere la testimonianza della presenza del femminile allʼinterno della storia passata e contemporanea, ma vuole rappresentare unʼoccasione di scambio e di conoscenza: i principali destinatari, infatti, sono le scuole, cioè giovani studenti e studentesse. Questi avranno lʼopportunità di affrontare da una prospettiva non ordinaria alcune questioni fondamentali della storia dellʼumanità. Lʼosservazione dei francobolli sarà l’occasione per la riscoperta di diversi personaggi femminili che hanno partecipato in maniera significativa e degna di nota alle vicende dellʼumanità. L’esposizione è in continuità con un progetto partito l’anno scorso da Palazzo Trentini, dove in settembre è stata allestita la mostra «Donne nei francobolli», curata e ideata da Gianna Santoni con la collaborazione di alcuni studenti dellʼIstituto «Tambosi», nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro. Per il profondo interesse riguardo al tema del femminile, l’associazione Andromeda ha deciso di recuperarlo in maniera itinerante sottoforma di catalogo: le «100 donne nei francobolli» saranno infatti ospiti di tre biblioteche (Arco, Nago-Torbole e Dro), per essere sfogliate, osservate, studiate, ri-pensate.