Cassa Rurale Ledro: utile di 4,6 milioni e nuova sede a Riva del Garda

Assemblea partecipata per la Cassa Rurale di Ledro, che ha approvato il bilancio 2024 chiuso con un utile di 4,6 milioni di euro. Oltre ai numeri, però, è l’impegno sociale e territoriale della banca a emergere con forza.
Durante l’incontro, sono state illustrate due novità importanti per la comunità. La prima riguarda l’edificio accanto alla sede di Bezzecca, che ospiterà la Fondazione Ledro e uno spazio pensato per i giovani soci, in vista della loro riorganizzazione. La seconda è il trasferimento della filiale di Riva del Garda, che troverà casa in una moderna palazzina in via Pilati: una sede più accessibile, senza barriere architettoniche, interamente dedicata alla Banca.
Il presidente Marco Baruzzi ha ricordato che il 2025 sarà l’“Anno Internazionale delle Cooperative”, sottolineando come Ledro incarni appieno questo spirito: «Investiamo in sostenibilità, innovazione e soprattutto nelle persone. Sosteniamo il volontariato, collaboriamo con le scuole, e vogliamo rafforzare il dialogo con i giovani, soci, clienti e futuri protagonisti della nostra cooperativa».
La partecipazione giovanile è stata centrale anche nella composizione del nuovo Consiglio di amministrazione: accanto al riconfermato Claudio Collotta, entra Giulia Mazzola, che raccoglie il testimone da Giordano Maroni dopo 11 anni di servizio.
Presente anche Giorgio Mora, presidente di Leder Legn, che ha donato due opere d’arte alla Cassa Rurale: una, già esposta a Bezzecca, raffigura due mani che formano un cuore, simbolo del legame tra banca e territorio.
Il direttore Enrico Bertolotti ha presentato i dati economici, ma ha voluto evidenziare soprattutto il valore delle persone: 36 collaboratori con un’età media di 39 anni e un forte radicamento locale. Nel 2024, la Cassa ha erogato oltre 448 mila euro in iniziative sociali, sostenendo associazioni, progetti educativi e attività culturali.
Non solo numeri, dunque. La Cassa Rurale di Ledro conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la comunità: attenta alle esigenze del territorio, vicina ai giovani, e capace di coniugare solidità economica e impegno sociale.
La Cassa rurale di Ledro conta 2.516 Soci, di cui 83 società, 1.056 donne e 1.377 uomini. Il Bilancio Sociale segna erogazioni per 448.871 Euro. Il 2024 ha visto nuove collaborazioni con l’Istituto comprensivo, sostegno all’acquisto del furgone per l’Ac Ledrense, sponsorizzazione di alcuni spettacoli
La Cassa ha sostenuto l’Asuc di Pre per attività di rimboschimento. Sono stati assegnati 22 premi allo studio
La Fondazione Ledro ha creato lo sportello “Passa a domandar!”, istituito il servizio di assistenza familiare, sostenuto i corsi di italiano per i nuovi cittadini, attivato la consulenza fiscale e amministrativa alle associazioni, promosso l’adesione, tra gli imprenditori locali, ai processi di implementazione dei criteri Esg, ovvero Environmental, Social, Governance che, tradotti in italiano, sono l’impatto ambientale, sociale e di governo di un’azienda.