“Camminando da Pechino a Trento”, l’avvicinamento della fiaccola olimpica

Redazione15/02/20253min
Camminando da Pechino a Milano - Vicepresidente Gerosa


 

“È con grande piacere che diamo il via all’iniziativa “Camminando da Pechino a Trento – Walking the Games”, una proposta che unisce educazione, sport e consapevolezza sull’importanza del movimento nella vita quotidiana – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione e sport Francesca Gerosa. Con questo progetto vi invitiamo a mettervi in cammino, letteralmente e simbolicamente, per percorrere idealmente la distanza che separa Pechino da Trento: 11.500 km, ovvero oltre 15 milioni di passi. Un cammino che non è solo fisico, ma anche culturale e simbolico, che vi porterà a scoprire luoghi, storie e culture diverse, mentre lavorate insieme per un obiettivo comune”.

Gli ultimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali si sono tenuti a Pechino nel 2022 e proprio da Pechino è partita la fiaccola olimpica che idealmente arriva ora nella Provincia di Trento, anche per mezzo di questa iniziativa. Si tratta di un progetto rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, che accompagneranno virtualmente il viaggio della fiaccola olimpica camminando. Studenti e studentesse, utilizzando un piccolo orologio contapassi fornito in dotazione dal CONI, potranno verificare quanti passi hanno compiuto in un singolo giorno. Ogni partecipante caricherà giornalmente i suoi passi su di un’apposita App, sia dal cellulare che dal computer, e potrà così controllare i suoi passi e quelli compiuti dalla sua classe. La classe che completerà il percorso per prima vincerà un soggiorno presso la caserma delle fiamme Oro di Moena.

 

 

Il progetto, non ha solo una valenza per l’incentivazione al sano movimento, ma consente anche una multidisciplinarietà mettendo a disposizione dei ragazzi contributi sia storici che geografici da fruire tramite la webapp riferiti al percorso compiuto dalla fiaccola olimpica.
All’edizione 2025 del progetto hanno aderito 47 classi della scuola secondaria di primo grado, per un totale di 902 studenti. Parteciperà, fuori concorso, anche una squadra costituita dai collaboratori dell’Assessorato istruzione, cultura e sport e del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, a dimostrazione del fatto che il movimento è importante a tutte le età.