Associazione “Riccardo Pinter”, annata laboriosa

Redazione13/02/20253min
Assemblea associazione Pinter alla Craffonara (1)
Craffonara, mostra vigili del fuoco Riva



 

“Un’annata particolarmente laboriosa e positiva quella del 2024 per l’associazione “Riccardo Pinter” di Riva del Garda, che quest’anno celebra il suo 30° anno di attività, caratterizzata dal successo del concorso scolastico Menotti e da tante altre attività come la stagione invernale alla galleria comunale Craffonara”: con queste parole il presidente dell’Associazione Graziano Riccadonna ha aperto l’assemblea 2024-25 riunita alla Craffonara.
Proprio per il trentesimo anniversario in ricordo di Riccardo in aprile sarà effettuata una Camminata culturale al rifugio San Pietro.
Archiviato il concorso “Prof. Carlo Menotti” con la brochure sulla escursione al lago di Tenno della classe del Floriani vincitrice del concorso “Il lago brilla lontano…”, grazie all’appoggio della figlia Mariangiola Menotti, quest’anno sarà la volta del concorso per tesi di laurea “Prof. Guido Santorum” giunto alla terza edizione.
Ritorna la collaborazione con la Biblioteca rivana con la presentazione di una serie di novità librarie come l’eresia dolciniana o il rapporto tra religioni e cucina e il Giallo rivano del compianto dottor Vinicio Zuccali.
Per le storie della Craffonara ha riscosso successo di pubblico la presentazione della brochure dedicata al “Corno di Bò” tra storia, natura e arrampicata, autentico gioiello a cura di Gabriele Ghirotti, Paolo Matteotti e Paolo Calzà.
La questione ambientale tiene sempre banco, grazie alle iniziative del coordinamento ambiente Basso Sarca, che ha chiesto la sospensione della variante 13, e alla valorizzazione dei luoghi del cuore della Pinter: Toresela, Maddalena, San Cassiano e percorso romano, San Bartolomeo e San Erculiano, la gelateria di Punta Lido.
Il contributo straordinario allo studio di Malga Grassi ai Campi di Riva, curato da Angiolino Bertoni, va di pari passo con la collaborazione con altre associazioni, Amici della Musica, Fotogramma, Mnemoteca, Araba Fenice, Giurisdizione, SOS Altissimo. Infine per la filantropia si conferma l’appoggio ai quilombos brasiliani di padre Luis Zadra e al mantenimento delle caprette in Nepal grazie alla mediazione delle suore.
Non poteva mancare il rilievo, davvero positivo, del mese di iniziative messo in cantiere proprio quest’anno dalla Pinter in occasione del 160° dei vigili del fuoco di Riva del Garda e culminato nella proiezione del Docufilm “Il confine di Brina-Eroi silenziosi”, grazie alla serata a dialoghi “Notti di versi insonni”, spettacolo di Josyel e Walter Salin.
Approvato infine il bilancio 2024 presentato dalla cassiera Federica Fanizza.