Assegno unico provinciale: sistema a regime, pagamenti veloci

E’ entrata a regime la nuova procedura per la gestione dell’assegno unico provinciale, l’innovativo strumento di welfare della Provincia autonoma di Trento.
Dopo un periodo di rodaggio, partito a metà ottobre con la raccolta delle prime domande, da febbraio 2018 i cittadini che hanno fatto domanda e hanno diritto all’assegno ricevono il contributo il primo giorno di ogni mese. Il sistema consente di calcolare gli importi delle quote dell’assegno unico in funzione di 4 tipologie di bisogni e viene utilizzato da tutti gli attori coinvolti.
Ad oggi, l’Agenzia provinciale per l’Assistenza e la Previdenza Integrativa ha gestito e concluso la procedura per oltre 33mila domande. E coloro che non hanno ricevuto comunicazione circa l’esito della domanda, possono verificarlo accedendo al portale www.servizionline.trentino.it, sezione ICEF e indicatori economici.
Come richiedere l’Assegno unico provinciale
Cosa cambia per i cittadini? Il fatto che oggi, quando si presentano presso i patronati o gli sportelli periferici della Provincia (circa 90 punti di accesso in tutto e 300 operatori disponibili sul territorio), presentano un’unica domanda che dà una risposta concreta ai 4 bisogni individuati dal regolamento dell’assegno unico provinciale: sostegno al reddito; cura e mantenimento dei figli; accesso ai servizi di prima infanzia quali asili nido; sostengo agli invalidi. E, al termine della compilazione del modulo, l’operatore è in grado di comunicare subito al cittadino l’esito della domanda e l’ammontare dei benefici a cui ha diritto. Per le pratiche che necessitano del parere dei servizi sociali, il cittadino si reca presso gli uffici competenti, dove gli operatori esaminano la situazione e inseriscono poi le loro valutazioni nel sistema. Questo, grazie ai calcoli elaborati, aggiorna l’ammontare dei benefici che spettano al cittadino e lo condivide in modo automatico e immediato con APAPI, che può quindi provvedere al pagamento.
Dove consultare l’esito della richiesta
In qualsiasi momento, i cittadini possono vedere la domanda presentata e il valore dell’assegno unico provinciale che spetta loro grazie al servizio di Consultazione delle dichiarazioni ICEF disponibile sul portale www.servizionline.trentino.it – sezione ICEF e Indicatori economici.
Questo servizio risulta particolarmente utile per quei cittadini che hanno presentato domanda prima di dicembre 2017, quando la procedura non era ancora completamente informatizzata e che quindi non sono stati informati allo sportello circa l’ammontare dell’assegno. Ora lo possono verificare online grazie al servizio dedicato, senza doversi recare nuovamente allo sportello.