Arco dà il benvenuto ai neo maggiorenni

Redazione20/12/20173min
diciottenni_Arco_2017_AA

I ragazzi nati nel 1999 residenti ad Arco – quelli che che nel corso del 2017 hanno raggiunto o stanno per raggiungere la maggiore età – sono 184; 47 di loro hanno partecipato, nella serata di martedì 19 dicembre, all’ormai tradizionale cerimonia di accoglienza in municipio. A dare il benvenuto ai nuovi diciottenni di Arco, nella sala d’atrio al secondo piano, c’erano il sindaco Alessandro Betta, l’assessora alle politiche giovanili e della socialità Silvia Girelli con i colleghi Stefano Miori e Tomaso Ricci, e una rappresentanza del Consiglio comunale con il presidente Flavio Tamburini. Inoltre erano presenti ampie rappresentanze del Centro giovani intercomunale Cantiere 26, del Corpo dei vigili del fuoco volontari di Arco, della Croce Rossa del Basso Sarca, di Admo (Associazione donatori midollo osseo), Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) e Avis (Associazione volontari italiani sangue).
L’iniziativa vuole essere un’occasione per festeggiare assieme questo importante traguardo denso di significato, che accoglie i ragazzi a pieno titolo nella vita della comunità, con i diritti e i doveri propri di tutti i cittadini. La cerimonia di accoglienza dei neo maggiorenni è una iniziativa dall’alto valore civico sulla strada della crescita di cittadini consapevoli del proprio ruolo civile e di cosa vuol dire entrare, con pienezza di diritti e di doveri, nella comunità; consapevoli inoltre dei principi fondamentali che stanno alla base della democrazia e dei valori universali dell’uguaglianza, del dialogo paritario e della convivenza, ma anche del rispetto della propria e dell’altrui dignità, nonché dell’esercizio dei diritti individuali e collettivi. Già da qualche anno l’Amministrazione invita alcune delle più importanti associazioni di volontariato, così da sensibilizzare i ragazzi circa l’opportunità di dedicare un po’ del proprio tempo alla collettività.
La serata si è conclusa con la foto di gruppo, la firma dell’Albo d’Oro dei diciottenni, ufficializzando in questo modo la propria presenza all’importante momento, e un rinfresco, durante il quale sono stati consegnati gli omaggi: una copia della Costituzione della Repubblica italiana, una chiavetta usb e un buono omaggio di 5 euro per il Cantiere 26.