Alto Garda: al via la Stagione teatrale 2017/2018

Redazione20/10/20173min
Teatro_04_Lo-schiaccianoci

Dal 27 ottobre al 10 marzo, 21 spettacoli (uno in più dell’anno scorso, cinque in più dell’anno precedente) per un costo dei biglietti invariato (con numerose agevolazioni) e un’offerta come tradizione molto variegata, scelta accuratamente per soddisfare sia gli appassionati, sia un pubblico più vasto, specialmente giovane. È la Stagione di prosa dei Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole, la cui prevendita parte lunedì 23 ottobre per gli abbonati alla Stagione precedente, e mercoledì 25 per tutti. Biglietti anche online.
Gli spettacoli sono 15 a Riva del Garda, nella sala Garda del Palazzo dei Congressi, tre ad Arco, al Centro giovani intercomunale Cantiere 26; e tre a Nago, nel teatro alla Casa della comunità. Due quest’anno gli spettacoli gratuiti: quello d’apertura, il 27 ottobre («Uccidi Garibaldi» con la Compagnia delle Nuvole) e quello di chiusura, il 10 marzo («La Bella e la Bestia» con l’associazione filodrammatica L’Arte delle Muse). L’offerta di Riva del Garda affianca a spettacoli della tradizione, sempre richiesti dai tanti appassionati che da anni seguono la rassegna, creazioni recenti e contemporanee di importanti compagnie nazionali. A Nago-Torbole le tre proposte sono tutte dedicate a temi di attualità: la violenza di genere (ma affrontata da un’ottica inusuale), l’autismo e l’Alzheimer. Cantiere Teatro propone il teatro contemporaneo di giovani compagnie regionali e nazionali, di tipo sperimentale e d’impegno civile.
Gli abbonamenti permettono di assistere a tutte le rappresentazioni con agevolazioni rispetto all’acquisto dei singoli spettacoli; è possibile abbonarsi alla sola Stagione di prosa a Riva del Garda o alla Stagione completa a Riva del Garda e Nago, così com’è possibile abbonarsi alla Stagione di danza. Per Cantiere Teatro sarà disponibile per la prima volta una forma di abbonamento, gestita in loco. Gli abbonamenti si acquistano, per gli abbonati della Stagione precedente lunedì 23 e martedì 24 ottobre dalle 9 alle 14 in municipio a Riva del Garda, per tutti da mercoledì 25 a venerdì 27 ottobre, stesso orario e stesso luogo, e da lunedì 30 ottobre fino al primo spettacolo negli sportelli delle Casse Rurali Trentine, negli orari di apertura (servizio gratuito). La prevendita dei biglietti dei singoli spettacoli è disponibile agli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino al giorno dello spettacolo, negli orari di apertura, e online sul sito web www.primiallaprima.it, fino alle 19 del giorno dello spettacolo, a partire da lunedì 30 ottobre (servizio gratuito). I biglietti sono poi disponibili nella sede dello spettacolo, la sera stessa a partire dalle ore 20 (limitatamente ai biglietti non distribuiti in prevendita).