Alla scoperta dei “Palazzi aperti” dell’Alto Garda: chiesa di Santa Barbara, Hotel Lido Palace, mostra in Rocca

Favorire la conoscenza del patrimonio culturale, offrendo la possibilità di visitare siti ed edifici solitamente non aperti al pubblico, accompagnati da esperti storici dell’arte. È l’obiettivo di «Palazzi aperti», la cui edizione 2018 fa tappa anche ad Arco (in collaborazione con il Comune di Ronzo-Chienis), dove propone sabato 19 maggio la visita alla chiesa di Santa Barbara sul monte Velo (ore 16); e a Riva del Garda, domenica 20 maggio con la visita guidata all’Hotel Lido Palace e alla mostra «La lista di Candido» al Mag.
Sabato 19, oltre alla visita guidata alla chiesa a Santa Barbara (che è stata realizzata nel 1966), saranno presentate la figura e l’attività del suo progettista, Camillo Zucchelli (Arco, 1924 – 1998), nel ventennale della morte. Camillo Zucchelli è stato uno dei protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica trentine del secondo Novecento. Architetto geniale e urbanista rigoroso, è autore di una produzione d’immagini architettoniche e territoriali realizzate dentro ad un periodo di notevole fervore economico ed edilizio.
Al termine, concerto del coro Incanto Alpino di Mori-Valle di Gresta. In collaborazione con l’associazione Mnemoteca del Basso Sarca. La visita guidata è gratuita. Il sito è privo di barriere architettoniche. Informazioni: 0464 583619, [email protected]
La visita guidata all’Hotel Lido Palace, domenica 20, si svolge per due volte, alle ore 11 e alle ore 15. Ogni visita, della durata di un’ora circa, presenterà gli aspetti storici dell’hotel, anche attraverso fotografie e documenti d’epoca e la lettura di documenti contemporanei, con l’osservazione delle scelte architettoniche attuate per l’ampliamento e per l’inserimento visivo nel parco privato dell’hotel e nel parco pubblico del lungo lago. L’interessante storia del Lido Palace inizia nel 1899, quando fu pensato per competere con i migliori alberghi d’Europa e per costituire il riferimento di un’area destinata a diventare la riviera dell’Impero asburgico. Dal giugno 2011 l’edificio che lo ospita è rinato grazie a una ristrutturazione ispirata alla valorizzazione dell’elegante stile liberty e alla realizzazione di un intreccio affascinante fra edificio storico e architettura contemporanea.
Il ritrovo è direttamente all’Hotel Lido Palace in viale Giosuè Carducci 10, alle ore 10.45 per la prima visita guidata e alle 14.45 per la seconda visita guidata. La visita guidata è gratuita, è richiesta la prenotazione (max 25 persone a visita). Info e prenotazioni: [email protected]; 0464 573918, Ufficio attività culturali, sport e turismo del Comune di Riva del Garda.
La visita guidata alla mostra «La lista di Candido – I lavoratori della Collotta & Cis di Molina di Ledro tra magnesia, amianto e lavoro», domenica, si svolge per tre volte, alle ore 11, alle 14 e alle 16.
Si tratta di una mostra fotografica e di materiali, allestita nella sede di Riva del Garda del Museo Alto Garda, in Rocca. Un’occasione unica per scoprire, nel profondo, una vicenda che ha segnato nel bene e nel male l’intera comunità ledrense. In collaborazione con il Comune di Ledro.
Prenotazione consigliata. Il sito è privo di barriere architettoniche. Il ritrovo è direttamente al Mag. Info e prenotazioni: 0464 573869; [email protected].
Nella foto: la chiesa di Santa Barbara (Foto Primo Cassol)