Ad una banda austriaca il Flicorno d’Oro di Riva

È stato vinto dalla banda austriaca di Scharding la venticinquesima edizione del concorso internazionale bandistico “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda che si è chiuso nella serata di domenica 13 aprile con la cerimonia di premiazione, dopo tre intense giornate di gare. Il complesso austriaco ha ottenuto il punteggio più alto in assoluto tra le quaranta bande che si contendevano il prestigioso trofeo a suon di brani giudicati dalla prestigiosa giuria internazionale presieduta da Thomas Doss.
Una grande festa di pubblico quella che ha gremito il Pala Vela per l’ultimo atto, quello più atteso, della prestigiosa manifestazione musicale.
Purtroppo deludente il risultato delle bande italiane, delle quali solo una è salita sul podio: si tratta del Civico corpo musicale di Gandino che gareggiava in Terza categoria. Tutti gli altri premi sono stati assegnati alla bande provenienti dalle 11 nazioni europee presenti in questa edizione del concorso (la più lontana dalla Lettonia) che ha coinvolto circa 2.500 bandisti suddivisi in cinque categorie con l’esecuzione del brano d’obbligo scelto dal Direttore Artistico Marco Somadossi e uno a libera scelta adatto alla loro categoria.
Il prestigioso concorso ha schierato una giuria di 7 eminenti musicisti e compositori internazionali guidati dal Maestro Thomas Doss, incaricata di valutare le esibizioni alla luce di criteri quali qualità artistica, interpretazione, equilibrio sonoro e comunicazione emotiva. I giudici hanno avuto il difficile compito di giudicare i migliori tra le tante bande in concorso, compito non facile visto l’alto livello della competizione.
I numeri parlano chiaro: l’età del bandista più giovane si è attestata sui 10 anni, mentre quella del più anziano ha raggiunto i 93 anni, con un’età media di 32,5 anni. Questi dati rappresentano la ricchezza intergenerazionale e l’energia vitale che il mondo bandistico sa ancora trasmettere, evidenziando come giovani e meno giovani abbiano riscoperto e alimentato una tradizione musicale profondamente radicata.
Nel corso di tre giorni intensi e carichi di emozione il pubblico ha potuto assistere a una competizione di altissimo livello. Le prestazioni straordinarie dei vari complessi bandistici e dei loro musicisti sono state premiate con alcuni premi speciali: il maestro Christian Radner della Kepler Blasorocherster Linz ha vinto il premio speciale della Federazione dei Corpi Bandistici della provincia di Trento quale miglior maestro in gara.
Quest’anno è stato inoltre istituito un Premio Provincia Autonoma di Trento, alla miglior esecuzione del brano d’obbligo fra le categorie Terza e Seconda, assegnato alla austriaca Pfarrmusik Ort Im Innkreis.
L’edizione 2025 conferma come il Flicorno d’Oro sia un importante momento di confronto artistico e un vero e proprio motore di crescita per la tradizione bandistica europea.
L’appuntamento per la prossima edizione è dal 27 al 29 marzo 2026, quando Riva del Garda saprà ancora una volta accogliere le eccellenze del panorama bandistico internazionale.