A Riva la MOSTRA “SHERLOCK HOLMES E IL CASO DEL RINOCERONTE SCOMPARSO”

Per il quarto anno consecutivo le opere realizzate dai partecipanti al 4° Concorso di illustrazione “Notte di Fiaba” sono state raccolte in una suggestiva mostra allestita all’ultimo piano del MAG Museo Riva del Garda. La mostra, primo appuntamento di avvicinamento alla Notte di Fiaba (in programma quest’anno dal 24 al 27 agosto), verrà inaugurata sabato 22 luglio 2017 alle ore 17.30 – fase finale di un progetto culturale di ampio respiro che propone un nuovo modo di raccontare la fiaba, quello delle immagini. Protagonisti delle illustrazioni esposte saranno proprio il grande Sherlock Holmes, l’aiutante Watson, la piccola Sylvia e naturalmente Rino – piccolo rinoceronte scomparso.
Le originali e diverse opere sono raccolte nel catalogo della mostra curato da Chiara Tomasi e in vendita al bookshop del MAG Museo Riva del Garda. Il vincitore del concorso, Lorenzo Sangiò ha inoltre ricevuto il prestigioso incarico di illustrare l’albo ufficiale della Notte di Fiaba 2017 edito dalla celebre casa editrice per ragazzi Orecchio Acerbo e romanzato da Fabian Negrin.
La giuria composta da esperti del mondo dell’illustrazione, arte e narrazione per ragazzi quali Livio Sossi, Fausta Orecchio, Simone Tonucci, Alessandro Sanna, Fabian Negrin e Franco Pivetti hanno decretato vincitore Lorenzo Sangiò seguito sul podio rispettivamente da Laura Zani e Vendi Vernić ed assegnato menzioni speciali a Erika Cunja, Daniela Giarratana, Marta Lonardi, Amedeo Macaluso, Francesco Montesanti e Martina Tonello. Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione dedicata al Concorso sul sito di Notte di fiaba.
Una mostra che sarà visitabile dal 23 luglio al 3 settembre negli orari d’apertura del MAG Museo Alto Garda (lun-dom | 10.00-18.00) e nei giorni della Notte di Fiaba come segue:
giovedì 24 agosto: ore 10.00 > 22.00;
venerdì 25 agosto: ore 10.00 > 22.00;
sabato 26 agosto: ore 10.00 > 20.00;
domenica 27 agosto: ore 10.00 > 18.00.