A Riva del Garda s’inaugura la restaurata chiesetta di San Michele

S’inaugura domenica 24 settembre la restaurata chiesetta di San Michele, il piccolo edificio sacro di viale Martiri del 28 Giugno a Riva del Garda. La cerimonia, che si tiene in occasione della ricorrenza di San Maurizio, patrono degli Alpini, e che unisce le celebrazioni per il 96° anniversario della fondazione del Gruppo di Riva del Garda, inizia alle ore 16 (con ritrovo a partire dalle 15.30).
La cerimonia inizia con l’alzabandiera, dopo il quale si svolge la Messa, e al termine della quale hanno luogo la deposizione di una corona al monumento agli Alpini e l’allocuzione del sindaco Adalberto Mosaner. A seguire prende avvio la sfilata con la Fanfara alpina per le vie cittadine, con conclusione in piazza San Rocco con la deposizione della corona all’ara dei Caduti. La cerimonia prosegue quindi con un rinfresco nella sede del Gruppo Alpini in viale dei Tigli.
Si segnala che dalle ore 13 fino alla fine della cerimonia alcuni tratti di strade cittadine saranno chiusi al traffico, con deviazioni sul posto.
Il piccolo edificio sacro soffriva un degrado in molti punti avanzato delle pietre, evidenti e distribuite infiltrazioni di acqua piovana e leggere fessurazioni, probabilmente causate dal terremoto del 1976. L’intervento, iniziato alla fine di febbraio e concluso all’inizio di giugno, è stato dotato di sorveglianza archeologica per l’evenienza di ritrovamenti nelle fasi di scavo, effettivamente avvenuti, e ha riguardato principalmente il rifacimento di coperture e intonaci, e la sostituzione dei serramenti e delle catene, per un costo complessivo di circa 150 mila euro (di cui 95.357 per lavori a base d’asta e 54.643 per somme a disposizione). Il progetto è firmato dall’architetto Fabio Pederzolli con studio a Riva del Garda; l’intervento è stato eseguito dalla ditta Vallecos Snc di Ledro.