A Riva del Garda la vela incontra la sostenibilità: convegno alla Fraglia per guardare al futuro

Nicola Filippi11/07/20254min
fraglia


 

Solitamente sinonimo di vento, regate e sport d’eccellenza, la Fraglia della Vela Riva si prepara ad accogliere un evento di tutt’altro tipo, ma non meno importante. Sabato 12 luglio 2025, alle ore 10.00, la storica sede affacciata sul lago ospiterà un convegno interamente dedicato alla sostenibilità ambientale, tema sempre più centrale nel dibattito pubblico e al centro delle politiche dell’attuale amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessio Zanoni.
L’appuntamento, aperto al pubblico e gratuito, porterà a Riva del Garda esperti provenienti dal mondo dell’edilizia, dell’alimentazione e dell’innovazione ambientale, per un confronto ad ampio raggio sulle buone pratiche, le tecnologie emergenti e le prospettive future della transizione ecologica.

 

 

Economia circolare, efficienza energetica e innovazione: i temi del convegno
Il convegno si propone come un’occasione preziosa di informazione e dialogo, con interventi tecnici ma accessibili, pensati per coinvolgere cittadini, professionisti, studenti e amministratori locali. Tra i relatori:
• Vincenzo Lauro di Agostini Group illustrerà Allú.re, un sistema di profili per serramenti in alluminio progettato secondo i principi dell’economia circolare, per un’edilizia più responsabile.
• L’ingegnere Alessandro Molla di Edilnoma Building parlerà dell’“edificio sostenibile”, un approccio che integra materiali, tecnologie e progettazione per ridurre l’impatto ambientale.
• Piergiulio Pizzetti di Bioisotherm porterà l’attenzione sui sistemi costruttivi ecosostenibili per realizzare e riqualificare edifici in ottica green.
• Paolo Tagliabue di Tecnica7 si concentrerà sulla ventilazione meccanica controllata, strumento sempre più diffuso per il recupero energetico e il comfort abitativo.
• Franco Di Pietro, con Biova Project, racconterà un caso virtuoso di economia circolare nel settore alimentare: trasformare eccedenze e sprechi in nuove opportunità produttive.
• Paolo Matteotti della Fraglia Vela e il docente Luca Fabbri concluderanno i lavori con l’intervento “Navigare il cambiamento”, un invito a muoversi concretamente verso un futuro più sostenibile, anche nel settore nautico e associativo.

Un luogo simbolico per una nuova cultura ambientale
Che questo importante appuntamento si svolga proprio nella sede della Fraglia della Vela non è un caso: la sede di Prà de la Fam, tra le più iconiche di Riva del Garda, diventa simbolo di un impegno che va oltre lo sport, abbracciando una visione integrata e condivisa del rispetto per l’ambiente e del ruolo attivo delle comunità locali.
La scelta è in piena sintonia con la linea della giunta comunale che in questi mesi ha rafforzato il proprio impegno su mobilità dolce, rigenerazione urbana e promozione di una cultura green accessibile a tutti.

Informarsi per agire
In un momento storico in cui le parole “sostenibilità” ed “emergenza climatica” riempiono notiziari e agende politiche, eventi come questo rappresentano una boccata d’ossigeno per il pensiero e lo spirito. Una chiamata all’azione, che parte dalla conoscenza e si traduce in scelte concrete, individuali e collettive.
Sala Convegni – Fraglia Vela Riva
Sabato 12 luglio 2025 – Ore 10:00
Ingresso libero

Concludendo, parafrasiamo una frase del professor Fabbri: “Navigare il cambiamento si può: a Riva del Garda, si comincia da qui”.