Piano qualità dell’aria presentato ai portatori d’interesse
In Trentino, la qualità dell’aria, è buona ma ci sono ulteriori margini di miglioramento anche lavorando con le regioni confinanti. Il quadro emerge dal Piano della qualità dell’aria, il II° della Provincia autonoma, presentato agli stakeholders da Laura Pretto, ingegnere dell’APPA, Agenzia provinciale per la protezione dell’Ambiente. La presentazione ha sollecitato gli interventi dei rappresentanti di: Ordine degli Architetti, Associazioni Artigiani, Fondazione Edmund Mach. Con Laura Boschini, dirigente di APPA e Giovanna Siviero, UMST valutazione attività normativa, trasparenza e partecipazione, anche Gloria Giovannini di Informatica Trentina che ha illustrato come funziona la piattaforma iopartecipo aperta a tutti fino al 23 marzo per indicare progetti, idee, suggerimenti, osservazioni.
L’assessorato all’ambiente della Provincia autonoma, con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, lavorano da anni sulla qualità dell’aria in Trentino perchè la salute dei cittadini e la protezione dell’ambiente sono priorità.
Il Piano della qualità dell’aria è lo strumento di cui si dota la Provincia autonoma per pianificare le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti emissive che influenzano la qualità dell’aria e assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente e della salute umana. Obiettivo centrale del Piano è rispettare o rientrare nei valori limite stabiliti dalla normativa di riferimento (D. Lgs. 155/2010) e preservare la qualità dell’aria dove è buona.
La consultazione pubblica attraverso la piattaforma iopartecipo è possibile fino al 23 marzo 2018.
A conclusione della fase partecipativa tutti i contributi raccolti saranno analizzati e valutati secondo criteri di pertinenza con l’impianto strategico del Piano e di coerenza con il quadro normativo di riferimento. L’elaborazione dei risultati del processo partecipativo si chiuderà con la restituzione al pubblico degli esiti del processo partecipativo. Il Piano sarà quindi adottato in via definitiva dalla giunta provinciale.
sito web: https://pianoaria.provincia.tn.it/
iopartecipo: https://pianoaria.partecipa.tn.it/