Gardesana bloccata: a Riva bus navetta gratuito per gli studenti, il biglietto Navigarda costa meno

Stagista06/01/20214min
Frana10


Da giovedì 7 gennaio gli studenti che alle 7.30 arriveranno in traghetto in piazza Catena troveranno un servizio di bus navetta gratuito organizzato dal Comune di Riva del Garda.
Due autobus porteranno i ragazzi al liceo Maffei, all’istituto Floriani, al Cfp Enaip di Varone e alla stazione delle autocorriere (in quest’ultimo caso per poter raggiungere altre scuole del territorio). Il ritorno sarà garantito per il traghetto delle 14.30, con partenza alle 14 dall’autostazione e dal Floriani; e per il traghetto delle 16.40, con partenza alle 16 dall’Enaip di Varone. Gli orari sono stati calibrati sulle necessità delle diverse scuole; per il Maffei, causa orari diversi e in considerazione della distanza contenuta, si è valutato che gli studenti possano agevolmente tornare in piazza Catena a piedi. Il servizio sarà svolto nel rispetto attento delle norme anti-covid.
A seguito dell’enorme frana di Tempesta, che ha tagliato la Gardesana orientale, la Provincia di Trento e la Regione Veneto si sono mobilitate per predisporre un traghetto che permettesse ai pendolari di essere trasportati da Riva a Malcesine. Il battello “San Marco” ha già iniziato a percorrere la tratta carico di passeggeri e giovedì 7 partirà anche il traghetto “Tonale” per il trasporto di autoveicoli.
Il costo del viaggio ha sollevato da subito molte polemiche da parte dei passeggeri, i quali hanno contestato la cifra di 9,80 euro (sola andata) mettendola in relazione con quello del bus (2.80 euro), richiedendo agevolazioni per studenti e lavoratori e sollecitando la creazione di orari che tengano in considerazione la situazione di tutti, anche quella dei lavoratori turnisti.

In seguito alla riflessione del sindaco di Nago Torbole Gianni Morandi e altre forze politiche, Navigarda ha deciso di abbassare il prezzo dei biglietti. Quello ordinario è passato da 8.20 euro a 5,90 per i residenti nel bacino del lago di Garda e per gli over sessantacinquenni. Per i non residenti invece, la tariffa rimane di 9,80 euro. Vi sono, inoltre, abbonamenti quindicinali e mensili rispettivamente da 53 e da 70,50 euro che permetteranno ai pendolari di usufruire del servizio battello ad un costo giornaliero di andata e ritorno di circa 3,50 euro.
Per quanto riguarda il servizio di traghetto per veicoli, verrà concessa la gratuita al conducente, verranno accordate ulteriori riduzioni di 2,30 euro per i residenti e saranno creati abbonamenti per 10 viaggi.

In merito alla rimozione dei blocchi sopra la frana e il consolidamento della parete, il servizio geologico della Provincia ha approvato l’utilizzo di microcar esplosivi. Dopo il sopralluogo dei tecnici dell’azienda “Dallapé Mauro & C.”, Il dirigente De Col ha spiegato che verranno effettuate microesplosioni per frantumare i blocchi che sono rimasti sopra la linea di media tensione a cui i tecnici stanno attualmente lavorando per il ridimensionamento. Successivamente si potrà togliere il materiale e vedere le condizioni di strada e contrafforti.
(Alternanza scuola – lavoro Liceo “A.Maffei” – Chiara De Franco)