La commemorazione dei Caduti a Riva del Garda

Si è tenuta domenica 3 novembre, a ricordo dei Caduti di tutte le guerre, la solenne cerimonia di commemorazione del 101° anniversario della fine della Prima guerra mondiale, che coincide con la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
L’inizio è stato alle ore 10 al pilone della Vittoria in piazza Tre Novembre con l’alzabandiera, quindi la Messa in memoria dei Caduti nella chiesa Arcipretale. A seguire si è svolto il corteo con il gonfalone del Comune e la Fanfara alpina di Riva del Garda, che da piazza Cavour si è recato al monumento a Cesare Battisti e al monumento ai Caduti del mare, dove sono state deposte le corone di alloro.
Quindi il corteo ha proseguito fino all’Ara dei Caduti in piazzetta San Rocco, dove si è svolta la deposizione della corona di alloro al suono dell’Inno nazionale. Infine, il sindaco Adalberto Mosaner ha tenuto la consueta allocuzione, sotto i portici del municipio.
A seguire, delegazioni hanno deposto corone d’alloro ai monumenti ai Caduti a Sant’Alessandro, a Varone, al cimitero del Grez, alla stele al parco della Libertà, al cippo di Alois Storch, al cippo alpino alla chiesetta di San Michele, al cippo della Medaglia d’Oro Bruno Galas e al Cristo Silente.
Hanno preso alla cerimonia il sindaco Adalberto Mosaner, il vicesindaco Mario Caproni e gli assessori Lucia Gatti e Alessio Zanoni, oltre a una rappresentanza del Consiglio comunale, delle istituzioni locali, della Polizia locale e delle forze dell’ordine, nonché delle associazioni combattentistiche e d’arma.