SUB DI RIVA DEL GARDA: 50 ANNI DI STORIA IN UN LIBRO. IL PROGRAMMA COMPLETO DEI FESTEGGIAMENTI

Redazione13/09/20194min
SOMMOZZATORI RIVA 1970.sub che posero il primo Cirsto silente

Il Gruppo Sommozzatori Riva compie cinquant’anni, un traguardo che merita di essere celebrato. Per questo è stato edito un libro chi ricorda personaggi, fatti, aneddoti scritto e curato dal giornalista Vittorio Colombo con diversi contributi (Vanna Benini, Giancarlo Angelini, Aldo Tajom Tavernini, Ezio Rigo, Nello Morandi, Luciano Rigatti). Il libro è stato voluto dal direttivo del Gruppo per salvaguardare e ricordare una storia che è un patrimonio di tutta la comunità.
Il libro “Gruppo Sommozzatori Riva. Una storia lunga cinquant’ani” sarà presentato sabato 14 settembre alle ore 17 presso la sede dell’Agraria in via S. Nazzaro a Riva, con interventi dei protagonisti che hanno fatto la storia. Al termine della presentazione sarà offerto un rinfresco.
Era il 1969 quando un gruppo di appassionati di subacquea considerò che era arrivato il momento per costituire una Associazione con tanto di direttivo e statuto. Nella prima assemblea ordinaria venne nominato del direttivo: presidente Giancarlo Boschin e segretario Ezio Rigo che manterrà tale carica fino al 2000. Tre soci, fondamentali per decenni per l’attività del Gruppo, furono Aldo “Tajom” Tavernini, Ezio Rigo e Mauro Bonometti che conseguirono a Nervi il brevetto di istruttore e istituirono i primi corsi rivani.
Se si dovesse cercare un elemento che ha caratterizzato la vita del gruppo il riferimento va, sicuramente, alla statua del Cristo Silente, Nel 1970 venne posizionata sul fondo una prima statua, opera dell’artista Germano Alberti, realizzata saldando lamine di ferro.
Sempre nel 1970 avvenne la scoperta da parte dei sub rivani della foresta pietrificata sul fondo del lago di Tenno che richiamò l’attenzione del mondo scientifico.
Per quel che riguarda i primi decenni di attività del Gruppo va ricordata la pietosa opera di recupero dei corpi delle persone annegate e, negli anni Ottanta, la partecipazione alle operazioni di bonifica delle acque del lago che custodivano un vero e proprio arsenale, con bombe ed armi di ogni tipo.

Nel programma definito dal Gruppo Sommozzatori Riva per il cinquantesimo figurano appuntamenti che si terranno da domenica 15 a sabato 21 settembre.
Domenica 15 settembre: arrivo Palombari Marina Militare a Riva del Garda;
Lunedì 16 settembre: presso la sede del Gruppo Sommozzatori in porto S. Nicolò apertura area museale ed inizio attività a favore della Scuola Palombari;
Giovedì 19 settembre: in piazza Catena a Riva del Garda dimostrazione pubblica delle attività del Gruppo Palombari
Venerdì 20 settembre: ore 21 presso “La Rocca” di Riva del Garda. Conferenza tenuta da un Ufficiale della Marina Militare dal titolo “I palombari della Marina”;
Sabato 21 settembre: ore 14 presso la piscina comunale Enrico Meroni di Riva del Garda “A scuola di immersione con i Palombari” per bambini ai 6 ai 12 anni
Nella foto i Sommozzatori di Riva che posero il primo “Cristo silente” nel 1970 e sotto l’attuale direttivo