DAL LICEO MAFFEI A MICROSOFT IL PASSO È BREVE GRAZIE AD UNA STARTUP INNOVATIVA

Claudio Chiarani09/12/20182min
WP_20181201_12_17_04_Rich_LI-0154-kWkD-U3070834607434SaC-593x443@Corriere-Web-Sezioni

La notizia la scrive il sito web del corriere.it (https://www.corriere.it/cronache/18_dicembre_07/samuele-app-che-cura-alveari-4b5fab92-fa64-11e8-a868-3ca0c519d197.shtml) e riporta come due studenti arcensi del liceo rivano Andrea Maffei siano negli “interessi” del colosso di Redmond per una startup (il che tradotto significa in pratica una nuova impresa) che ha suscitato, appunto, gli interessi di Microsoft. Loro sono Samuele Dassatti e Andrea Zanini, classe 1999 entrambi che in una cantina di Arco hanno messo a punto un’applicazione in grado di aiutare gli apicoltori. Un’idea che Samuele, il più “smanettone” dei due ha presentato ad una giuria in Austria, a Innsbruck precisamente, la quale lo ha ritenuto degno del premio di tremila euro per lo sviluppo della stessa. Cosa che non è sfuggita alla Microsoft che l’ha chiamato. Ecco, in sintesi la notizia è tutta qui, ma per approfondirla andate a leggerla sul sito del Corriere linkato sopra. Il resto è una buona scuola (e sul liceo Maffei non ci sono mai stati dubbi), dei bravi insegnanti, l’aver permesso loro durante i cinque anni di studio di avere un tablet a disposizione e dirgli come si fa, il resto è passione, intelligenza e voglia di fare. Samuele, inoltre, suona anche il violino oltre che frequentare, con Andrea il primo anno di Università a Trento. Se da una garage è partita la rivoluzione tecnologica 40 anni fa, vuoi che da una cantina di Arco non partano idee innovative?  Semplice no? Ah, dimenticavamo: alternanza scuola/lavoro, un progetto che in Trentino la Provincia ha avviato da tempo e sta dando buoni, anzi buonissimi frutti.*

  • *foto dal sito web www.corriere.it