Arco: serate di confronto sulla gestione consapevole dei rifiuti

Redazione16/11/20254min
pari1.1


In una città come Arco, dove la qualità dell’ambiente è strettamente legata alla vocazione turistica e alla vivibilità quotidiana, parlare di rifiuti non significa entrare in un tema tecnico: significa affrontare uno degli snodi cruciali per il futuro del territorio. Per questo l’assessora all’Ambiente Chiara Parisi – deleghe che spaziano dalla sostenibilità al verde pubblico, dalla politica energetica alla cura del paesaggio agricolo – ha annunciato sui propri canali social due serate pubbliche interamente dedicate alla gestione dei rifiuti nel Comune di Arco.
L’obiettivo è semplice quanto ambizioso: coinvolgere i cittadini, ascoltare i bisogni del territorio e approfondire insieme tutti gli aspetti legati al ciclo dei rifiuti, in un momento storico in cui la corretta differenziazione, i nuovi sistemi di conferimento e l’aumento dei flussi turistici impongono un ripensamento condiviso delle abitudini.

 

 

Due appuntamenti per raggiungere tutta la città
Le serate avranno contenuti identici, ma si terranno in luoghi diversi per favorire la massima partecipazione.
Il primo incontro è in programma martedì 18 novembre alla scuola primaria di Romarzollo; il secondo mercoledì 19 novembre presso la sala dei Vigili del Fuoco di Arco.
Una scelta non casuale: come sottolineato dall’assessora Parisi, la gestione dei rifiuti riguarda ogni quartiere, ogni famiglia, ogni impresa, e l’amministrazione intende creare occasioni di confronto il più possibile accessibili.

Tariffe, differenziabilità e nuove modalità di conferimento: i temi sul tavolo
Durante gli incontri si affronteranno questioni molto concrete, spesso al centro delle domande dei cittadini:
il funzionamento delle tariffe e i criteri che ne determinano l’importo;
la differenziabilità dei materiali, ancora oggi uno dei punti più critici nel conferimento quotidiano;
le regole del corretto smaltimento;
le novità relative ai bidoncini condominiali;
gli aspetti pratici della raccolta, utili soprattutto per chi vive in condomini, per le attività ricettive o per chi risiede nelle frazioni.
Sarà inoltre presente la Comunità di Valle, con cui l’amministrazione intende aprire un dialogo diretto sulle difficoltà riscontrate e sulle possibili soluzioni.

Un tema che riguarda tutti: cittadini, famiglie e turismo
Nel territorio gardesano la cura dell’ambiente non è solo una questione di decoro, ma un elemento identitario. La città di Arco – con le sue piste ciclabili, il patrimonio verde, le aree agricole e l’afflusso di visitatori in ogni periodo dell’anno – è un sistema complesso, in cui la gestione dei rifiuti incide sul paesaggio, sulla qualità della vita e sull’immagine stessa della località turistica.
Per questo, come ricorda l’assessora Parisi, «quando si parla di rifiuti, tutti siamo protagonisti». Non si tratta soltanto di regole, ma di responsabilità condivisa: dai residenti ai gestori delle strutture ricettive, dalle famiglie alle associazioni di quartiere.
Le due serate rappresentano dunque non solo un momento informativo, ma un primo passo verso un percorso più ampio di partecipazione e consapevolezza, che l’amministrazione comunale intende portare avanti come linea strategica del mandato della giunta Fiorio.
Un invito, dunque, a prendere parte e contribuire: perché una gestione dei rifiuti più efficiente e sostenibile può nascere soltanto dal dialogo e dal coinvolgimento di tutta la comunità.

(n.f.)