Didacta: il Servizio Civile Provinciale presentato agli studenti di Riva

In occasione di Didacta Italia – Edizione Trentino, Provincia autonoma di Trento e IPRASE hanno promosso una sessione informativa sul Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) rivolta agli studenti del secondo ciclo. L’evento ha visto coinvolte sei classi quarte e quinte del Liceo “A. Maffei” e dell’ITET “G. Floriani” di Riva del Garda, che hanno potuto approfondire potenzialità e modalità di adesione al progetto.
La presentazione è stata condotta da Prisca Penner, sostituto direttore dell’Ufficio politiche per i giovani e servizio civile del Dipartimento istruzione e cultura della PAT, che ha illustrato obiettivi, struttura e modalità operative dello SCUP.
Penner ha spiegato come il Servizio civile rappresenti un’esperienza di crescita personale e professionale, capace di coniugare impegno sociale, formazione e cittadinanza attiva: un’occasione per mettersi alla prova, sviluppare competenze, rafforzare il senso di comunità e vivere un percorso di evoluzione personale.
Durante l’incontro sono state presentate le procedure di candidatura, i criteri di selezione e valutazione, la dimensione formativa (moduli teorici e attività pratiche), il supporto dei tutor e il riconoscimento delle competenze acquisite. È stato inoltre sottolineato che il Servizio civile offre una retribuzione mensile di 600 euro, permettendo ai giovani di vivere un’esperienza di impegno sociale anche con un riconoscimento economico e in autonomia.
La manifestazione Didacta — punto di riferimento per l’innovazione educativa e la sperimentazione di buone pratiche scolastiche — è stata l’occasione ideale per inserire il Servizio civile provinciale nelle giornate di confronto e focus sulla scuola. Grazie a questa iniziativa, infatti, l’evento ha raggiunto un duplice obiettivo: informare e orientare concretamente gli studenti verso il Servizio Civile Universale Provinciale e, al tempo stesso, stimolare una riflessione sul valore della partecipazione, della responsabilità e dell’apprendimento esperienziale come strumenti per costruire il futuro.
Per maggiori informazioni su progetti attivi, modalità di partecipazione e scadenze dello SCUP: www.serviziocivile.provincia.tn.it; [email protected]. Tel. 0461 493100–3143.