Ospiti illustri per il “sì” di Mauro Ottobre: ad Arco l’imprenditore monegasco Marzocco e il generale Corsini

È stata una domenica d’autunno elegante e luminosa quella del 19 ottobre quando nelle splendide sale di Palazzo Giuliani, affacciato sulla centralissima piazza Tre Novembre di Arco, si è celebrato il matrimonio civile tra Mauro Ottobre e Ana Roșioru.
Per il consigliere comunale d’opposizione ed ex deputato trentino è stato un giorno speciale, vissuto con sobrietà e affetto, ma impreziosito dalla presenza di due ospiti d’eccezione: l’imprenditore monegasco Claudio Marzocco, che ha officiato la cerimonia, e il generale dell’Aeronautica Roberto Corsini, oggi Cancelliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e in passato Consigliere Militare del Presidente Sergio Mattarella.
La mattinata si è aperta alle 10.30 quando l’assessore alla cultura Massimiliano Floriani ha accolto ufficialmente i due illustri visitatori, consegnando loro alcuni volumi dedicati alla storia e alla cultura di Arco. Un gesto semplice ma significativo, per testimoniare la gratitudine e l’orgoglio di una città che si è sentita onorata di ospitare due personalità di rilievo internazionale in occasione di un momento tanto intimo e gioioso.
Mauro Ottobre, una vita tra politica e territorio
Classe 1974, Mauro Ottobre è una figura ben nota nella vita pubblica arcense. Dopo gli inizi nell’azienda di famiglia è stato assessore comunale ad Arco con deleghe all’artigianato, alla cooperazione e al patrimonio, per poi essere eletto nel Consiglio provinciale di Trento.
Nel 2013 ha raggiunto Roma entrando alla Camera dei Deputati nella XVII legislatura per la circoscrizione Trentino-Alto Adige. Tornato poi alla politica locale oggi siede tra i banchi dell’opposizione nel Consiglio comunale di Arco, continuando a mantenere uno stretto legame con territorio e cittadini.
Claudio Marzocco, l’imprenditore che da Andora ha conquistato Montecarlo
Tra i protagonisti della giornata spiccava Claudio Marzocco, imprenditore e ingegnere di fama internazionale, oggi punto di riferimento nel Principato di Monaco, dove guida il Groupe Marzocco, una delle realtà immobiliari più prestigiose del Paese.
Nato nel 1959 ad Andora, in Liguria, Marzocco aveva conosciuto la durezza della vita già in giovane età, quando nel 1988 fu vittima di un rapimento da parte della ‘ndrangheta. Quell’esperienza segnante lo spinse, con la famiglia, a trasferirsi a Montecarlo, dove costruì da zero un impero nel settore edilizio.
Sotto la sua guida sono nati progetti di respiro internazionale, tra cui la celebre Tour Odéon, diventata simbolo dell’architettura contemporanea monegasca.
Insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, Marzocco è oggi considerato una delle figure più influenti dell’imprenditoria mediterranea.
Amico personale di Mauro Ottobre, è stato lui stesso a celebrare il rito civile, regalando alla cerimonia un tocco di eleganza e una forte dimensione umana.
Il generale Roberto Corsini, un uomo delle istituzioni al fianco del Presidente
Accanto a Marzocco, il generale Roberto Corsini ha rappresentato la parte più solenne e istituzionale dell’evento.
Ufficiale dell’Aeronautica Militare, laureato in Scienze Aeronautiche e in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Corsini ha ricoperto nel corso della sua carriera incarichi di altissimo profilo: ha preso parte a missioni nei Balcani, nel Golfo e in altre aree di crisi, fino a ricoprire ruoli di comando strategico.
Nel 2015 era stato nominato Consigliere Militare del Presidente Sergio Mattarella, incarico di grande responsabilità e fiducia, e nel 2022 aveva assunto la carica di Cancelliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Una città che ha accolto con calore e curiosità
Il matrimonio di Mauro Ottobre e Anna Roșioru, celebrato proprio lo stesso giorno in cui sono convolati a nozze i genitori dello sposo nel 1968, non è stato soltanto un evento privato, ma anche un piccolo momento di celebrazione per la città di Arco.
Le sale di Palazzo Giuliani, illuminate da una luce chiara e da un’eleganza sobria e impreziosite dalla presenza di alcuni figuranti della Corte Asburgica, hanno fatto da cornice a un incontro tra mondi diversi: la politica e l’amicizia, la vita locale e quella internazionale, la semplicità e il prestigio.
(n.f.)