Riva del Garda Fierecongressi presenta il Bilancio di Sostenibilità: un impegno concreto per il territorio e per il futuro

Redazione29/10/20254min
fiere3

29

 

Il legame con il territorio non si misura solo con i numeri, ma con le relazioni che si costruiscono ogni giorno. È questo il filo conduttore che attraversa la quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità presentato da Riva del Garda Fierecongressi, principale polo fieristico e congressuale del Trentino, guidato dal presidente Roberto Pellegrini.

Un documento che, più che una rendicontazione, si propone come una bussola per orientare lo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio.
«Attraverso lo sviluppo dell’attività fieristica e congressuale siamo motore di crescita economica, culturale e sociale — spiegano da Riva del Garda Fierecongressi — favorendo connessioni ed esperienze che contribuiscano allo sviluppo delle persone, delle imprese e della società.»

Un modello di sostenibilità condiviso

Redatto secondo gli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative), il Bilancio di Sostenibilità rappresenta per l’ente fieristico un impegno costante verso la Responsabilità Sociale d’Impresa, con obiettivi che spaziano dalla valutazione degli impatti ambientali e sociali, alla promozione della salute e sicurezza dei lavoratori, fino all’adozione di pratiche ESG (Environmental, Social and Governance) nella gestione dei fornitori.

Un’attenzione particolare è rivolta proprio alla filiera locale: nel biennio 2023–2024, il 32% dei fornitori proveniva dall’Alto Garda e Ledro, a conferma di una strategia che punta a investire nella comunità e a valorizzare le competenze del territorio.
Dal 2022, inoltre, tutti i fornitori sono coinvolti nel Piano per la Sostenibilità, con l’obiettivo di costruire una catena di fornitura sempre più consapevole e rispettosa dell’ambiente e delle persone.

 


 

Un percorso riconosciuto e certificato

Riva del Garda Fierecongressi ha rinnovato per la quarta volta consecutiva, nel 2023, la certificazione UNI ISO 20121, il Sistema di Gestione degli Eventi Sostenibili, confermando la volontà di perseguire un modello di business capace di coniugare crescita economica e responsabilità ambientale.
Un percorso che si intreccia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, ai quali la società si ispira per orientare le proprie scelte strategiche.

Le parole della direttrice generale Alessandra Albarelli

A sottolineare il significato profondo di questo percorso è anche la direttrice generale Alessandra Albarelli, che commenta:

«Sostenibilità è una parola che raccoglie un mondo di parole: ambiente, persone, etica, lavoro, rispetto, futuro, benessere, collaborazione, equità, giustizia… tantissime parole! Le nostre sono scritte nel nostro operare quotidiano e nel nostro Bilancio di Sostenibilità.»

Un pensiero che riassume l’essenza stessa dell’impegno di Riva del Garda Fierecongressi: una sostenibilità che non resta sulla carta, ma si traduce in azioni concrete, nel modo di lavorare, nelle relazioni e nelle scelte quotidiane.

Una visione che parte dal territorio

Dalla gestione degli eventi al consumo energetico, dalle partnership con le imprese locali alla promozione di pratiche inclusive e sostenibili, ogni azione trova nel territorio dell’Alto Garda il proprio punto di riferimento.
«Il nostro legame con il territorio non si misura solo con i numeri — scrivono sui social i vertici di Riva del Garda Fierecongressi — ma con le relazioni che coltiviamo ogni giorno.»

Il Bilancio di Sostenibilità 2023–2024, presentato online, racconta così non solo un insieme di dati, ma una visione di lungo periodo, fatta di persone, collaborazioni e obiettivi condivisi: una crescita che guarda al futuro, senza dimenticare le radici.

(n.f.)