Ledro Sky Trentino Grand Finale, occasione unica per sfidare i campioni

Redazione02/09/20254min
ledro running


 

Sono aperte le iscrizioni aperte per gli amatori che vogliono misurarsi con i top runner del mondo nella finale delle Golden Trail World Series by Salomon, per la prima volta ospitata in Valle di Ledro dal 9 al 12 ottobre

Per gli appassionati di trail running è una data da non mancare. Dal 9 al 12 ottobre la Valle di Ledro accoglierà per la prima volta l’atto conclusivo delle Golden Trail World Series by Salomon, il circuito internazionale che riunisce le gare più spettacolari al mondo della specialità.

Accanto ai grandi campioni, anche 280 runner amatoriali potranno vivere l’emozione di correre lungo il “Senter dele Greste”, sospesi tra il Lago di Ledro e il cielo. Sono infatti aperte le iscrizioni per le gare di sabato e domenica al costo di euro 60,00, fino alle 12:00 di venerdì 3 ottobre, salvo esaurimento pettorali. Tutte le informazioni per registrarsi sono disponibili su gardatrentino.it/grand-finale.

A poco più di un mese dall’appuntamento, l’attesa cresce di giorno in giorno. Dopo un’intera stagione di gare in alcuni dei contesti naturali più iconici al mondo, la sfida finale per il titolo mondiale, dal nome Ledro Sky Trentino Grand Finale, si deciderà proprio tra le “greste” ledrensi, mettendo a confronto i migliori interpreti di questa disciplina.

 

 

Tra gli uomini, il marocchino Elhousine Elazzaoui guida la classifica generale, tallonato dai keniani Patrick Kipngeno e Philemon Kiriago. In campo femminile, sarà invece la romena Madalina Florea a difendere la leadership, con altre quattro atlete racchiuse in soli 50 punti pronte a insidiare il titolo: Sara Alonso (Spagna – Asics, 566 punti), Malen Osa (Spagna – Salomon, 540 punti), Joyce Njeru (Kenya – NNormal, 538 punti) e Caroline Kimutai (Kenya – Salomon Milimani Runners, 532 punti).

La Ledro Sky Trentino Grand Finale proporrà un format unico con un percorso che unisce tecnica e panorami mozzafiato e che si snoderà tra Cima Parì, Cima Sclapa e Cima d’Oro. Il percorso della finale riprende in gran parte quello della leggendaria Ledro Sky, con un’aggiunta di 3 km e 100 metri di dislivello, per un totale di 22 km e 1.800 m di dislivello.
Partenza e arrivo sono previsti a Pieve di Ledro, con un tratto iniziale lungo il lungolago e un finale sul Ledro Trek Low, conosciuto anche come Sentiero dei Piloni, che da Mezzolago riporterà al punto di partenza.

Il programma:

Giovedì 9 ottobre: presentazione ufficiale degli atleti
Venerdì 10 ottobre: prologo femminile e maschile a cronometro di 6,9 km con 550 m di dislivello;
Sabato 11 ottobre: gara femminile;
Domenica 12 ottobre: gara maschile.
Il campo sportivo di Pieve di Ledro sarà il centro nevralgico del weekend, con maxischermo per seguire la gara – con diretta televisiva su Eurosport – village outdoor, espositori sportivi e attività collaterali. Il tutto sarà supportato dal fondamentale aiuto della della SSD Garda Trentino Trail e della SSD Tremalzo – le associazioni di riferimento per il trail running che ogni anno portano nel Garda Trentino migliaia di atleti grazie all’organizzazione della Garda Trentino Trail e della Ledro Sky – e di centinaia di volontari.