“Iniziamo”: la Giunta di Riva dà il via a Rivetta

È partito ufficialmente sabato 12 luglio “Rivetta”, il nuovo servizio di navetta gratuita pensato per collegare in modo efficiente il parcheggio della Baltera con il centro storico, le spiagge, il polo sanitario e il quartiere Degasperi. Due percorsi distinti, gratuiti e pensati per cittadini e turisti, con l’obiettivo di offrire un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata nei mesi estivi, quando viabilità e parcheggi diventano un problema quotidiano.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’assessore alla mobilità Gabriele Bertoldi, è stata salutata con favore anche dal sindaco Alessio Zanoni e dal segretario del Partito Democratico di Riva del Garda, Tiziano Chizzola, che ne hanno condiviso il lancio attraverso i propri canali social, sottolineando l’importanza strategica del progetto non solo per Riva, ma per tutto il territorio del Basso Sarca.
“Credo sia una buona notizia – ha scritto Bertoldi –. Grazie al lavoro degli uffici comunali e alla collaborazione con 5Rentino Trasporti, Patrimonio, Garda Dolomiti, le associazioni di categoria e altri attori del territorio, siamo riusciti a rimettere in moto un progetto rimasto nel cassetto: un contratto mai attivato dalla precedente amministrazione, che oggi prende finalmente vita.”
Un punto di partenza, non di arrivo
Rivetta nasce come primo tassello di un piano più ampio di mobilità sostenibile, e gli stessi promotori ammettono che ci sarà da lavorare per migliorare il servizio, tararlo sulle esigenze reali e superare eventuali criticità. Ma l’urgenza, spiega l’assessore, era iniziare: “Un servizio, anche perfettibile, è meglio di nessun servizio. Dovevamo partire per offrire una prima risposta ai problemi della viabilità e del parcamento, e per riallacciare il filo con una visione di lungo periodo che riduca l’impatto del traffico.”
Il progetto, che si inserisce nel più ampio dibattito sulla sostenibilità del modello turistico e urbano della zona, punta anche a ricostruire relazioni, raccogliere dati e stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza: “Invitiamo tutti a provare il servizio, a scriverci con osservazioni utili e a portare pazienza per eventuali intoppi. Se lavoriamo insieme, con spirito costruttivo, possiamo davvero migliorare il luogo in cui viviamo.”
Un segnale politico chiaro
Il lancio di Rivetta è anche un segnale politico: l’attuale amministrazione rivana vuole imprimere un cambio di passo su uno dei temi più delicati e strategici per il futuro del territorio. Condividere pubblicamente il post dell’assessore da parte del sindaco e del segretario Pd locale non è solo una forma di supporto: è un’indicazione precisa di una direzione politica comune, che punta a trasformare le idee sulla mobilità sostenibile in azioni concrete.
Il messaggio è chiaro: la sostenibilità urbana non è più solo una parola d’ordine, ma una strada da percorrere, un servizio alla volta.