Trans Benaco Cruise Race 2025, giro di boa a Riva del Garda

Unione, tradizione e promozione del territorio: sono queste le parole chiave che hanno scandito la presentazione ufficiale della 39ª edizione della Trans Benaco Cruise Race, la storica regata gardesana in programma il 26 e 27 luglio 2025. L’evento si è tenuto nella suggestiva cornice delle Cantine Scolari di Raffa di Puegnago, alla presenza di istituzioni, enti sportivi e amministratori locali, sottolineando il valore della vela come simbolo di coesione e crescita condivisa per tutto il Lago di Garda.
La regata, organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con Fraglia Vela Riva, vedrà ancora una volta protagonisti i due versanti del Benaco, uniti in un evento che fonde sport, storia e territorio. Il presidente del CNP Francesco Tirelli, il presidente della XIV Zona FIV Gianpaolo Montagni e il consigliere federale FIV Domenico Foschini hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra realtà sportive e istituzioni, messaggio condiviso anche dalle autorità politiche locali, tra cui il sindaco di San Felice del Benaco Marzia Manovali e l’assessore regionale Floriano Massardi.
Il percorso della 39ª edizione prevede la partenza sabato 26 luglio dal Porto di Portese, con arrivo a Riva del Garda, dove i partecipanti potranno ormeggiare e cenare presso la Fraglia Vela Riva. Domenica 27, la flotta farà ritorno a Portese per il traguardo finale. Sarà ancora una volta in palio il prestigioso Trofeo Full-Carbon, firmato dall’artista Fausto Mondini.
Tra le novità di quest’anno spicca la serata “Aspettando la Trans Benaco”, in programma venerdì 25 luglio al porto di Portese, con musica e intrattenimento per coinvolgere famiglie e appassionati alla vigilia della regata. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.transbenaco.it, dove è possibile consultare anche i bandi per la 7ª Trans Benaco per Due, in calendario il 24 agosto 2025.
Nata nel 1986 da un gruppo di amici appassionati di vela, la Trans Benaco Cruise Race è diventata nel tempo un simbolo dell’estate gardesana. Caratterizzata da uno spirito conviviale e inclusivo, la regata è aperta a tutte le imbarcazioni a bulbo superiori ai 6 metri e propone un formato originale che unisce sport e crociera, con la sosta notturna in porto a metà percorso. Negli anni si è evoluta accogliendo anche sfide riservate a velisti esperti e amatoriali, senza mai perdere il legame con le sue radici.
Un appuntamento imperdibile, che continua a rappresentare con orgoglio il meglio della vela e del Lago di Garda.