LA MILANO TARANTO FA TAPPA A RIVA DEL GARDA IN ONORE DI NINO CASTELLANI

Scatterà da Galliera Veneta lunedì prossimo 9 luglio la Milano – Taranto, corsa a tappe per moto d’epoca tornata in auge dopo anni in cui non si correva più (La prima dopo l’interruzione del 1956 – incidente di Guidizzolo della Mille Miglia automobilistica che decretò la fine delle corse su strada – si è corsa nel 1987). Da Galliera Veneta le moto storiche partecipanti, oltre duecento, faranno tappa a Riva del Garda all’alba del giorno successivo, martedì 10 luglio, città nella quale il 24 marzo 1928 nacque Luigi, per tutti “Nino” Castellani. Il rivano vinse l’edizione del 1952 in sella ad una Laverda 75 di cilindrata, motocicletta che lo stesso Francesco Laverda aveva dato in uso a Castellani dopo averlo visto correre per le strade d’Italia. La corsa proseguirà poi via Rovereto, il Pian delle Fugazze e l’arrivo ancora nel Veneto, a Schio, per il controllo orario.
Una sosta, dunque, per celebrare in qualche modo uno dei suoi partecipanti storici quale Nino Castellani era, visto che vi prese parte con la stessa moto nelle riedizioni più recenti del 2012 e 2013. Nel 1952 Castellani vinse rimanendo in sella oltre diciotto ore, e all’ultimo passaggio di Foggia il commendator Laverda disse al Nino: “Vai così, che se vinci potrò assumere altri cinquanta operai”. E il Nino vinse alla strabiliante media per l’epoca, va ricordato, di oltre 76 chilometri orari. Nino Castellani è scomparso l’otto dicembre del 2014, solamente un anno dopo aver corso la sua ultima Milano – Taranto ma essere sceso di sella solamente poche ore prima di salutare tutti per partire verso la sua ultima corsa terrena.