Fondazione Dolomiti UNESCO: conclusa la presidenza trentina

Redazione24/11/20223min
Il-Consiglio-d-Amministrazione-della-Fondazione-Dolomiti-UNESCO-riunito-oggi-a-Cortina-d-Ampezzo_imagefullwide

Si è svolto lunedì 21 novembre, a Cortina d’Ampezzo (Belluno) il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO, durante il quale è avvenuto il passaggio di consegne tra il presidente uscente, Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, e il nuovo presidente Stefano Zannier assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Lo Statuto della Fondazione Dolomiti UNESCO prevede che la presidenza venga assunta in base a una rotazione triennale in ordine alfabetico tra i soci dell’ente: dal 2010 è toccata prima alla Provincia di Belluno, quindi alla Provincia Autonoma di Bolzano, alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e alla Provincia autonoma di Trento. Al Friuli Venezia Giulia spetta tuttavia anche il turno di presidenza delle due ex province di Udine e Pordenone: di qui l’indicazione dell’assessore Stefano Zannier, che tra le sue competenze ha anche quella alla montagna, come presidente della Fondazione per il prossimo triennio. Nel ruolo di vicepresidente è stato nominato il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin.
Da parte del presidente uscente, Mario Tonina, un augurio al nuovo presidente e un bilancio dei tre anni trascorsi alla guida dell’Ente che ha il compito di promuovere la comunicazione e la collaborazione tra i territori che gestiscono e amministrano i nove Sistemi dolomitici iscritti nell’elenco del Patrimonio Mondiale.

“In questi anni – afferma Tonina – molti processi di cambiamento sono giunti a maturazione, sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista della frequentazione della montagna: ho assunto la presidenza della Fondazione un anno dopo la tempesta Vaia e la lascio portando negli occhi e nel cuore le drammatiche immagini del ghiacciaio ferito della Marmolada. Sono entrambi segni di una crisi climatica davanti alla quale siamo chiamati a scelte importanti, sulle quali disegnare il presente e il futuro del nostro vivere tra le Dolomiti. La pandemia ha poi accentuato, nei momenti di tregua, una frequentazione massiva del territorio, davanti alla quale abbiamo intrapreso azioni volte a promuovere la sostenibilità, la responsabilità e la consapevolezza dei valori geologici e paesaggistici delle Dolomiti, che non sono un bene da consumare, ma da vivere con rispetto e senso della misura. Una sfida tanto più importante e delicata se pensiamo al percorso che ci porterà nel 2026 al grande evento olimpico. Una sfida corale che può e deve diventare l’occasione per realizzare le azioni necessarie, tutelando al contempo un Patrimonio che abbiamo la responsabilità di preservare per le future generazioni”.


La Busa Vorremmo mostrarti le notifiche per restare aggiornato sulle ultime notizie.
Rifiuta
Consenti notifiche