Umberto Galimberti, una conferenza al Casinò di Arco

Redazione04/01/20192min
umberto galimberti-3

Martedì 8 gennaio Umberto Galimberti è al salone delle feste del Casinò municipale di Arco a parlare de «La condizione giovanile nell’età del nichilismo», incontro che apre il ciclo di conferenze (otto, di cui due riservati agli studenti iscritti al percorso rivolto a giovani dal 14 ai 20 anni che desiderano acquisire maggiore conoscenza di sé, consapevolezza individuale e responsabilità personale per dare significato alla propria vita) di «Insight – Consapevolezza», nuovo progetto che promuove il benessere e la crescita armonica dei giovani, in particolare di quelli a rischio o in situazioni di vulnerabilità di tipo economico, sociale e culturale. L’incontro inizia alle ore 20.30, l’ingresso è libero (fino all’esaurimento dei 300 posti disponibili).
Umberto Galimberti, uno dei più conosciuti e autorevoli filosofi e sociologi italiani, è stato dal 1976 professore incaricato di antropologia culturale e dal 1983 professore associato di filosofia della storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di filosofia della storia. È inoltre psicoanalista, dal 1985 membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology, oltre che scrittore (delle tantissime sue pubblicazioni di divulgazione scientifica, soprattutto in campo filosofico e saggistico, molte sono veri e propri best seller) e giornalista (firma seguitissimi editoriali su temi d’attualità e approfondimenti di carattere culturale per La Repubblica). Allievo di Emanuele Severino, uno dei punti di riferimento della filosofia italiana del dopoguerra, ha costruito la propria forza filosofica in particolare sui testi di Karl Jaspers, dei quali si è impegnato in una mirabile opera di traduzione, favorendone la diffusione in Italia.