Transalp: arrivi nel Garda Trentino

È una consuetudine che va avanti ormai da tempo: luglio per il Garda Trentino è il mese delle grandi competizioni ciclistiche, su strada e fuoristrada. Le date da segnare sul calendario sono l’1 e il 27. A distanza di poche settimane due grandi corse vivranno il loro spettacolare epilogo proprio in Garda Trentino, terra della bicicletta per eccellenza. Sabato 1 si concluderà ad Arco la Tour Transalp, importante corsa a tappe riservata alla bici da strada. Prima della fine del mese sarà invece la volta della Bike Transalp, competizione storica dedicata alla mountain bike, che vivrà il gran finale a Riva del Garda. Una festa delle due ruote, che consolida il rapporto tra il territorio d’elezione dell’outdoor e il ciclismo di alto livello. Due eventi che confermano l’attrattiva che l’Alto Garda esercita sugli appassionati che provengono dalla Germania e da molti altri paesi europei, e danno seguito al successo che ogni anno riscuote il Bike Festival, il grande appuntamento di maggio che richiama a Riva oltre 40 mila visitatori e fa capo allo stesso gruppo organizzativo, Delius Klasing Verlags GmbH
La scelta degli organizzatori di chiudere queste due prestigiose competizioni in Garda Trentino è uno spot per la vocazione ciclistica del territorio: una destinazione che ha pochi uguali a livello internazionale in fatto di itinerari, sentieri, strutture e “sentimento” per la bici, vero e proprio simbolo dell’attività all’aria aperta. La bike area a Nord del lago è quanto di meglio possa desiderare ogni appassionato del mezzo ecologico per eccellenza: oltre 1000 chilometri di itinerari che si sviluppano dal livello del lago fino a 2000 metri di quota, il progetto Bike Park Garda Trentino per gli amanti della discesa e del freeride, 6 percorsi disegnati espressamente per l’e-bike, ospitalità, assistenza e trasporti dedicati. E soprattutto, stessa attenzione per tutte le fasce di età e clima che consente la pratica in ogni periodo dell’anno.
L’epilogo delle due corse riservate ad amatori e agonisti esperti, è un appuntamento che coinvolge migliaia di partecipanti, di accompagnatori e visitatori ansiosi di vivere le emozioni del traguardo più ambito, nello spettacolare scenario del Garda Trentino. La 15ª edizione della Tour Transalp ha preso il via domenica 25 giugno da Sonthofen, in Germania e si concluderà sabato 1 luglio ad Arco, dopo 867 chilometri e sette tappe disegnate tra Imst, Naturno, Bormio, Livigno, Aprica e Pieve di Ledro. Lungo il percorso gli oltre 1000 partecipanti provenienti da 25 nazioni si dovranno confrontare (in squadre di due componenti) con 18.233 metri di dislivello e con salite mitiche come il passo Stelvio, il Timmelsjoch, il passo Furon, e, ancora, il Bernina e il leggendario Mortirolo, fino ad esplorare le strade e i meravigliosi paesaggi a nord del lago di Garda.
Ancora più leggendaria la Bike Transalp, considerata una delle più spettacolari e esigenti corse a tappe riservate alla mountain bike. Quella in arrivo, dal 16 al 22 luglio, sarà la 20ª edizione, con la collaudata formula a squadre composte da due biker e un percorso da adrenalina pura. I circa 1000 iscritti provenienti da 40 nazioni si giocheranno il successo in sette tappe (partenza da Mayrhofen, in Austria, poi in successione Bressanone, San Vigilio, Santa Cristina, Kaltern am See, Trento, Lavarone, fino alla conclusione di Riva del Garda, sabato 22 luglio). 550 i chilometri di sentieri assolutamente unici, più di 18 mila metri di dislivello in salita, itinerari mozzafiato e organizzazione professionale, contribuiscono al fascino della corsa che tutti gli appassionati di mountain bike ambiscono a concludere almeno una volta nella vita.
Arco e Riva del Garda sono in attesa di accogliere le due carovane internazionali della bici da corsa e della mountain bike, pronte a regalare a tutti il calore dell’accoglienza e il fascino inconfondibile di una destinazione che sa rubare il cuore di ogni sportivo.ARDA