- Inserzione redazionale elettorale a pagamento - Committente: Benedetto Omezzolli -
"La città di Riva del Garda è come una signora elegante che si adagia con i piedi nel bagnasciuga del lago, distesa su un asciugamano verde che si estende dalla Rocca fino al porto San Nicolò. La sua testa riposa dolcemente sul cuscino naturale del Monte Brione, mentre attorno le montagne del Basso Sarca la abbracciano con maestosità. È uno spettacolo unico, un patrimonio da difendere". Questo il pensiero di Benedetto Omezzolli, candidato a Riva del Garda per il centrodestra moderato nella lista di Forza Italia a sostegno del sindaco Carlo Modena.
Acqua, aria, agricoltura: i tre pilastri per il futuro
Acqua è vita. I torrenti Albola, Salom, Bordellino, Fiume Sarca e Varone scorrono tra le nostre valli, alimentando la pesca, la produzione di energia idroelettrica e l’agricoltura.
L’aria è ossigeno. Le malghe in quota, le mucche e le capre, i pascoli e i boschi non sono solo scenari da cartolina: producono formaggi, carne salada, legname da opera e riscaldamento. L’oliveto, di un verde argento che circonda tutta la “Busa”, dà vita a un olio pregiato, unico al mondo ai piedi delle Dolomiti.
L’agricoltura è cibo, cultura, presidio del territorio. Dai vigneti di Arco, Dro, Tenno, Nago e Torbole nascono vini d’eccellenza. La frutta come mele, kiwi, albicocche, prugne, fragole e mirtilli, e verdure di ogni genere tra cui il rinomato broccolo, completano il mosaico. L’agricoltura non è solo produzione: è storia, è paesaggio, è la memoria delle nostre radici.
Con queste tre "A" (acqua, aria e agricoltura) si crea un equilibrio perfetto tra ambiente, mobilità e benessere. Questo territorio, ricco di cultura, castelli, chiese antiche, sentieri della pace e percorsi ciclabili, è un luogo dove si può vivere bene, fare sport, lavorare e crescere.
È tempo di unire turismo, agricoltura e artigianato in un sistema virtuoso. Solo così l’ambiente diventerà davvero la nostra forza. L’industria deve evolversi, diventare più green. Il turismo deve lasciare sul territorio una parte concreta delle sue risorse, per compensare i disagi e sostenere chi vive qui tutto l’anno.
Salviamo il nostro territorio
I prodotti della nostra terra dovrebbero essere maggiormente valorizzati da chi offre accoglienza turistica. Sulle tavole di hotel e ristoranti i clienti dovrebbero sempre trovare il nostro olio, il vino, la frutta e le verdure che nascono rigogliose nell'Alto Garda.
Se non proteggiamo ogni centimetro di suolo agricolo, se non lavorano insieme i altri Comuni dell'Alto Garda e Ledro, rischiamo di trasformare la “Busa” in una favela di cemento armato. Il bacino del Sarca, da Campiglio fino al lago, non può diventare un gigantesco collettore fognario. Riva non deve trasformarsi in un enorme depuratore per salvare il più bel lago d’Italia. Siamo ancora in tempo.
Un'idea concreta di mobilità
Benedetto Omezzolli pone anche l’attenzione su un problema concreto: la mobilità urbana: “Ho raggiunto l’età per viaggiare gratuitamente in autobus, ma mi chiedo: perché non esiste una linea diretta per la tratta più importante, da Viale Trento e via Santa Caterina?”. I mezzi pubblici devono essere più efficienti e sostenibili. Basta con i bus enormi e spesso vuoti: si potrebbero utilizzare mezzi più piccoli, simili agli scuolabus, che riducono l’impatto ambientale e si muovono meglio nelle vie strette di Via Brione, Via Rovigo, la zona della stazione, Via Venezia e le Cartiere a Varone.
Più giustizia per i cittadini, maggiori servizi per chi ha bisogno
Riva è tra i Comuni con il PIL più alto del Trentino, anche grazie alla tassa di soggiorno pagata dai turisti. Ma questi fondi devono restare in parte sul territorio, per migliorare la vita dei residenti.
Bisogna tutelare le fasce più fragili, come gli anziani, e sostenere i giovani, ad esempio dimezzando o azzerando il costo degli abbonamenti scolastici.
Un'altra politica è possibile
Benedetto Omezzolli propone un’alternativa concreta, radicata nei valori della terra, nella tutela del paesaggio e nella valorizzazione delle risorse locali. Il suo impegno è chiaro: salvare Riva del Garda da un destino di cemento, restituirle respiro, bellezza, lavoro e dignità. Perché siamo ancora in tempo. Ma dobbiamo agire adesso.
- Inserzione redazionale elettorale a pagamento - Committente: Benedetto Omezzolli -