Scossa di terremoto scuote l’Alto Garda e Ledro nella notte: tanta paura, nessun danno

Nicola Filippi21/05/20252min
scossa trambileno

Una scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita nella notte in diverse zone del Trentino, in particolare nell’Alto Garda e nella Valle di Ledro, seminando preoccupazione tra i residenti. Il sisma è stato registrato alle 00:37 ora italiana (22:37 UTC) del 20 maggio 2025, con magnitudo ML 3.0, ed è stato localizzato a 2 km a nord-est di Trambileno (TN).

L’evento sismico ha avuto coordinate geografiche 45.8892 di latitudine e 11.0842 di longitudine, ed è avvenuto a una profondità di 12 km, una profondità relativamente superficiale che ha contribuito a renderlo ben percepibile anche a diversi chilometri di distanza.

La scossa è stata avvertita distintamente in Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole, Ledro e in numerosi comuni della provincia di Trento. Tanti i messaggi sui social, le segnalazioni e le testimonianze di chi si è svegliato di soprassalto, con la sensazione netta che la casa tremasse per pochi, ma intensi secondi. “Un boato improvviso, poi la vibrazione sotto i piedi”, racconta una residente di Riva.

Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto è stato localizzato in tempo reale dalla Sala Sismica INGV di Roma, che opera 24 ore su 24 grazie alla Rete Sismica Nazionale. Appena i segnali sismici sono stati registrati, i sismologi in turno hanno immediatamente calcolato le coordinate dell’epicentro, la profondità e la magnitudo dell’evento.

L’INGV sottolinea che ogni terremoto viene monitorato e analizzato in collaborazione con altre reti sismiche locali, regionali e internazionali. Una pagina informativa viene resa disponibile online e aggiornata in tempo reale man mano che arrivano nuovi dati.

Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose, ma solo tanto spavento, soprattutto tra chi ha già vissuto scosse simili in passato. L’evento, pur se di magnitudo contenuta, ha riportato l’attenzione della popolazione sulla fragilità sismica del territorio alpino, dove episodi come questo non sono rari.